Menu
pasta e fagioli
Primi

Pasta e fagioli | Ricetta tradizionale

Ormai avrete intuito che ho una passione enorme per i piatti semplici e genuini, fatti con pochi ingredienti ma allo stesso tempo gustosissimi. Nonostante ami sperimentare in cucina il più delle volte mi ritrovo a preparare ricette tradizionali che profumano di casa e che poco hanno a che vedere con quell’idea distorta di cucina vegana che molti hanno, fatta solo di ingredienti esotici e costosi. Un esempio emblematico è la pasta e fagioli, un piatto senza tempo, parte della nostra tradizione culinaria da generazioni. Una ricetta povera ma ricca di gusto e potere evocativo, in grado di rendere una cena amichevole e conviviale.

Anche se la pasta e fagioli spesso viene associata a degli scenari spartani e poco eleganti (sarà forse colpa di Bud Spencer e Terence Hill?), io trovo in realtà trovo che sia un piatto delicato e a suo modo raffinato.

pasta e fagioli

Esistono due scuole di pensiero su come debba essere la consistenza della pasta e fagioli: c’è chi la preferisce “brodosa” e chi come me preferisce farla bella cremosa e avvolgente. Ti assicuro che è una vera e propria goduria, non vorresti che finisse mai 🤤.

Ingredienti

Per 4 persone

200 g fagioli borlotti secchi (ho usato i lamon)
350 gr pasta mista
40 g concentrato di pomodoro
1 foglia di salvia
1 foglia di alloro
1 spicchio d’aglio

1 cipolla
1 carota
1 peperoncino fresco
Olio, sale e pepe q.b.
lievito alimentare q.b.

Come preparare la pasta e fagioli

1 – Metti a bagno i fagioli tutta la notte con una foglia di alloro cambiando l’acqua di ammollo almeno una volta. Il giorno seguente scolali e cuocili a fiamma bassa per un’ora e mezza circa in abbondante acqua bollente (circa 3 litri). Una volta terminata la cottura, metti da parte l’acqua di cottura e una mestolata di fagioli interi e frulla i restanti con frullatore ad immersione.

2 – Riporta a bollore l’acqua di cottura dei fagioli e in una pentola capiente fai un soffritto di olio, cipolla, carote, aglio e peperoncino tagliati a cubetti non troppo piccoli. Quando il soffritto sarà appassito aggiungi la crema di fagioli, il concentrato di pomodoro e copri con l’acqua di cottura bollente.

3 – Se vuoi insaporire ancora di più la pasta e fagioli ti consiglio di preparare in una padellina a parte un olio aromatizzato cono un rametto di rosmarino, una foglia di salvia e un peperoncino. Ti basterà lasciarli sul fuoco qualche minuto e poi aggiungere l’olio alla preparazione.

4 – Dopo 20 minuti di cottura aggiungi i fagioli interi che avevi tenuto da parte, la pasta e una presa di sale. Lascia che la pasta stracuocia, 15 minuti minimo, a seconda della tipologia che utilizzerai, aggiungendo l’acqua di cottura dei fagioli fino a coprire. La pasta deve sempre rimanere coperta dall’acqua.

5 – Quando la pasta sarà cotta spegni il fuoco, aggiungi del lievito alimentare, pepe e lascia
riposare qualche minuto prima di servire.

Buon appetito! 🌿

pasta e fagioli

I mie consigli

Questa ricetta è davvero semplice e richiede pochi ingredienti. Proprio per questo per la riuscita ottimale del piatto ti consiglio di utilizzare dei fagioli secchi e non in scatola. La differenza è davvero netta, credimi 😉 .

La pasta e fagioli è la ricetta giusta per terminare tutti quei pacchi aperti di pasta che non sai come utilizzare! Considerando che dovrà stracuocere non avrai il problema dei diversi tempi di cottura. Se non hai avanzi di pasta ti consiglio di utilizzare i classici ditalini o dei maltagliati.

So che molti preferiscono una pasta a e fagioli dalla consistenza più lenta. Nessun problema, questa stessa ricetta può essere trasformata semplicemente aggiungendo più acqua di cottura.

Come conservare la pasta e fagioli

La pasta e fagioli si conserva bene in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico per 2-3 giorni circa. Quando deciderai di consumarla ti consiglio di scaldarla in una padella aggiungendo un pochino d’acqua per farla rinvenire.

pasta e fagioli

Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciando un commento qui sotto 🙂 Se ti sei cimentato nella preparazione di questo piatto mi farebbe piacere che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.

Vuoi prendere ispirazione per altri deliziosi primi piatti dai uno sguardo qui.

Nessun Commento

    Lascia un Commento