La pissaladière fa parte dei piatti della mia infanzia. Il profumo inebriante delle cipolle che pervade la casa me lo ricordo come se fosse ieri, lo adoravo. Lo so, forse per una bambina è abbastanza atipico amare una ricetta dal gusto così deciso e forte ma io la trovavo e continuo a trovarla deliziosa!
La ricetta che ti propongo qui è una rivisitazione della classica pissaladière nizzarda che prende il suo nome dal pissalat, una crema a base di acciughe. Ovviamente io non ho utilizzato le acciughe ma una combinazione di ingredienti, quali miso, salsa di soia e crema di olive, che insieme ne ricordano il sapore e danno il giusto sapore a questa delizia.
Ma le protagoniste indiscusse di questa ricetta sono le cipolle, cotte a lungo e caramellate. Il tocco finale lo danno poi le olive nere (bisognerebbe usare le nizzarde ma sono perfette anche le taggiasche).
Ingredienti
Dosi per: una teglia rettangolare 40×35 | Preparazione: 2 ore | Cottura: 30 minuti
Per la base
500 g farina tipo 2
250 ml acqua
80 g olio extra vergine di oliva
2 cucchiaini rasi di sale
1 cucchiaino di zucchero
7 g lievito di birra secco in polvere
Per la farcia
1 kg cipolle
1 cucchiaino di zucchero
4 cucchiaini di salsa di soia
2 cucchiaini di pasta di miso
1 cucchiaino di crema di olive
10-15 olive taggiasche
3 cucchiai d’olio extra vergine di oliva
salvia e rosmarino q.b.

Come preparare la pissaladière vegana
1 – Per prima cosa prepara la base. In una ciotola metti la farina, il lievito, il sale e lo zucchero. Aggiungi l’acqua a temperatura ambiente e olio e inizia a mischiare gli ingredienti con una forchetta. Una volta che la farina avrà assorbito i liquidi trasferisci l’impasto sul piano di lavoro infarinato e lavoralo bene per una ventina di minuti. Se possiedi un’impastatrice lavora l’impasto a velocità lenta per circa 12 minuti.
2 – Una volta che avrai ottenuto un impasto liscio ed elastico mettilo all’interno di una ciotola abbastanza capiente coperta con della pellicola trasparente e lascialo lievitare per 2 ore.
3 – Mentre l’impasto lievita ti puoi dedicare alla preparazione delle cipolle. Sbucciale, dividile a metà e tagliale finemente.
4 – Metti tre cucchiai d’olio evo in una padella capiente, aggiungi anche le erbe aromatiche e le cipolle. Accendi la fiamma tenendola bassa e mischia bene, quindi aggiungi mezzo bicchiere d’acqua e un paio di cucchiaini di zucchero. Lascia cuocere le cipolle per circa un’ora mescolando di tanto in tanto. A fine cottura, a fuoco spento, aggiungi la salsa di soia, il miso e la crema di olive. dai una bella mescolata e le cipolle saranno pronte.
5 – Passato il tempo necessario, stendi la pasta e trasferiscila sulla teglia leggermente infarinata. Aggiungi le cipolle e disponile in maniera omogenea sulla superficie della base. Infine aggiungi le olive.
6 – Cuoci in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 30 minuti. La pissaladière sarà pronta quando i bordi e la base risulteranno dorati.

I miei consigli
Per questa ricetta ho preparato una base lievitata che risulta morbida e fragrante. Se non hai tempo per aspettare la lievitazione dell’impasto puoi optare per una base senza lievito. Ti lascio qui le dosi: 500 g farina, 150 ml di olio evo, 170 ml acqua e un pizzico di sale. Una volta ottenuto il panetto puoi utilizzarlo subito. Con queste dosi otterrai una base bassa e decisamente più croccante. A me piacciono entrambe le versioni!
La cottura delle cipolle è davvero cruciale per la buona riuscita di questa ricetta quindi, mi raccomando, cuocile almeno un’ora. Devono ridurre parecchio il loro volume e caramellarsi per bene. In più la lunga cottura ti aiuterà a digerirle decisamene meglio.
Come conservare la pissaladière vegana
La pissaladière si conserva bene fuori dal frigo all’interno di un contenitore ermetico per 3-4 giorni.

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai provato a preparare questa versione rivisitata in chiave vegana della pissaladière mi farebbe piacere che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale
Se sei alla ricerca di altre ricette sfiziose perché non dai uno sguardo al mio plumcake salato con zucchine e olive?
Nessun Commento