Menu
plumcake marmorizzato al cioccolato.
Dolci

Plumcake marmorizzato | Senza latte e uova, ricetta vegana

Il plumcake marmorizzato è legato ai ricordi della mia infanzia, in particolare alla Francia, quando con la mia famiglia passavo le vacanze a casa di mia zia nel Varre, a sud del paese. Di solito la colazione prevedeva tra le altre cose un plumcake variegato al cioccolato confezionato che in Italia non avevo mai visto. Lo adoravo! Soffice e delicato mi piaceva accompagnarlo ad un bel bicchiere di succo d’arancia fresca.

Tutt’ora, anche se mi piace sperimentare sempre ricette nuove, mi ritrovo a preparalo spesso perché se c’è, mi alzo sempre più volentieri per fare colazione 🙂 Ma questo goloso dolce, variegato al cioccolato e al profumo di limone è adatto anche per una merenda con una buona tazza di tè.

plumcake marmorizzato al cioccolato

Ingredienti

Per uno stampo da plumcake 22 x 10

320 g farina 00
30 g farina di mais
200 g zucchero di canna
300 ml latte di soia
100 g olio di semi
30 g cacao amaro in polvere
50 ml acqua
2 cucchiai di semi di lino + 6 cucchiai d’acqua
1 limone (la scorza)
1 cucchiaio di aceto di mele
5 g bicarbonato
5 g lievito

Come preparare il plumcake marmorizzato

1 – Per prima cosa trita finemente i semi di lino, mettili in una ciotolina, aggiungi 6 cucchiai d’acqua, mischia e lascia riposare per almeno 10 minuti.

2 – In una ciotola capiente amalgama la farina, l’amido di mais, lo zucchero di canna, il bicarbonato e il lievito con un cucchiaio.

3 – Passati i dieci minuti, unisci agli ingredienti secchi “l’uovo” fatto con i semi di lino, l’olio di semi, il latte di soia e l’aceto di mele. Amalgama velocemente gli ingredienti fino a quando non otterrai un composto liscio.

4 – In una ciotola unisci il cioccolato amaro in polvere bene e 50 ml d’acqua calda, evitando la formazione di grumi. Ora puoi aggiungere e amalgamare metà del composto che hai preparato in precedenza al cacao.

5 – Grattugia la buccia di un limone biologico e aggiungila al composto chiaro.

6 – Olea e infarina uno stampo da plumcake e alterna uno strato di composto al cacao e uno strato di composto al limone fino ad esaurirli. Per creare degli strati più interessanti, passa all’interno del composto uno stuzzicadenti muovendoti in verticale da una parte all’altra dello stampo. Non preoccuparti di essere preciso, il risultato sarà sempre gradevole 🙂

7 – Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 50-60 minuti. Ti consiglio di controllare l’effettiva cottura del plumcake con uno stuzzicadenti perché dipende molto dal forno che possiedi.

plumcake marmorizzato al cioccolato

Come conservare il plumcake marmorizzato

Il plumcake marmorizzato si conserva bene a temperatura ambiente 4-5 giorni chiuso in un contenitore ermetico. Se vuoi puoi anche congelarlo per averlo a disposizione quando preferisci: se decidi per quest’opzione taglialo a fette che avvolgerai singolarmente con della pellicola trasparente. Quando vorrai mangiarlo, tira fuori le fette dal freezer e lasciale scongelare in frigo il tempo necessario.

plumcake marmorizzato al cioccolato

Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere nei commenti e se cerchi ispirazione per altre dolcissime ricette dai uno sguardo qui.

Nessun Commento

    Lascia un Commento