Amo preparare i plumcake salati perché sono versatili e gustosi e possono essere serviti in diverse occasioni: per l’aperitivo sì, ma anche per una merenda sfiziosa o come accompagnamento a zuppe e minestre nei pasti principali. Questo plumcake salato alla zucca vegano racchiude il calore dell’autunno in ogni singola fetta: fragrante e profumato, ti conquisterà con la sua sofficità e il gusto delicato.
In più è facilissimo da preparare, è senza uova, latticini e farine raffinate. Una preparazione genuina e rustica 100% vegetale.


Quali ingredienti troverai nel mio plumcake salato alla zucca vegano e sostituzioni
Farina tipo 2: è una farina semi integrale che conferisce al plumcake un aspetto e una consistenza più rustica. La farina tipo 2 può essere sostituita da una farina tipo 1, dalla farina di farro oppure da una farina integrale. Ricorda che ogni farina assorbe i liquidi in maniera diversa, quindi dovrai regolare leggermente la dose di acqua in base a quella che utilizzi.
Amido di mais: rende il plumcake ancora più soffice, aiuta la lievitazione e lega perfettamente l’impasto. Puoi sostituirlo con la stessa quantità di fecola di patate.
Zucca: rende il plumcake sofficissimo e delicato. Per questa ricetta ho utilizzato la qualità di zucca Butternut, che preferisco per la sua praticità e facilità nel taglio. Se dovessi utilizzarne un’altra qualità, ad esempio Delica, più asciutta e meno acquosa, devi considerare che la texture del plumcake potrebbe risultare diversa rispetto alla mia. Questo perché ogni qualità di zucca contiene una diversa quantità di acqua al suo interno. Per seguire fedelmente la ricetta ed ottenere il mio stesso risultato ti consiglio quindi di optare per la qualità Butternut.
Lievito alimentare e grattugiato vegetale: il perfetto mix che conferisce al plumcake una nota formaggiosa davvero gustosa. Puoi sostituire entrambi con la stessa quantità di un’alternativa vegetale al formaggio stagionato che preferisci, in commercio ne esistono diverse molto valide.
Latte di avena: perfetto per le preparazioni salate con il suo gusto delicato di cereale. Se preferisci puoi sostituirlo con la stessa quantità di latte di soia o di mandorle.
Rosmarino secco: ideale in abbinamento alla zucca, conferisce una nota aromatica e rustica al plumcake salato.
Noci: incorporate nell’impasto tagliate grossolanamente, aggiungono al plumcake una nota nocciolata perfetta in abbinamento alla zucca e una nota croccante inaspettata all’interno dell’impasto.
Ottime ragioni per provare il mio plumcake salato alla zucca vegano
- 100% vegetale
- senza uova
- senza latticini
- senza farine raffinate
- gustoso
- sfizioso
- facilissimo da preparare
- perfetto per l’aperitivo o una merenda
- si può congelare

Ingredienti
Dosi per: 1 stampo da plumcake 25×10 cm | Preparazione: 20 minuti | Cottura: 40-45 minuti
250 g farina tipo 2 Grandi Molini Italiani
25 g di amido di mais
15 g lievito istantaneo per preparazioni salate
5 g di sale
250 g polpa di zucca qualità butternut/noce di burro/violina (peso da cruda al netto degli scarti)
70 ml olio di semi di girasole
15 g lievito alimentare
15 g formaggio vegetale stagionato grattugiato tipo parmigiano
1 cucchiaio di semi di lino tritati + 3 cucchiai d’acqua
120 ml latte di avena
1 cucchiaino abbondante di rosmarino secco
30 g di noci
semi di zucca tostati q.b.
Come preparare il plumcake salato alla zucca vegano
1 – Per prima cosa, trita finemente i semi di lino con un trita spezie, trasferiscili in una ciotolina e aggiungi l’acqua. Mischia bene e lascia riposare il composto per almeno 10 minuti. Dovrà formarsi una sorta di gel che andrà a sostituire l’uovo nella ricetta.
2 – Taglia e pulisci la zucca e cuocila a vapore o al forno fino a quando non sarà tenera. Una volta pronta, trasferiscila in un contenitore alto, quindi aggiungi l’olio di semi, il lievito alimentare, il formaggio vegetale stagionato grattugiato e un pizzico di sale. Frulla tutti gli ingredienti con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia.
3 – Trasferisci la crema in una ciotola capiente, unisci il gel di semi di lino e lavora gli ingredienti con una frusta o uno sbattitore elettrico. Ora aggiungi anche il latte di avena e continua a lavorare il composto fino a quando il latte non sarà ben amalgamato. Infine, incorpora con una spatola il rosmarino secco.
4 – In un’altra ciotola setaccia gli ingredienti secchi: la farina tipo 2, l’amido di mais, il lievito e il sale e mischia bene.
5 – Ora unisci gli ingredienti secchi alla crema e lavora bene il composto con lo sbattitore elettrico per un paio di minuti. Infine, incorpora le noci tritate grossolanamente con una spatola.
6 – Trasferisci il composto in uno stampo da plumcake foderato con della carta da forno, livella la superficie e decorala con i semi di zucca tostati.
7 – Inforna in forno statico preriscaldato a 180° C per 40-45 minuti. Verifica l’effettiva cottura con uno stecchino, se rimane asciutto una volta inserito nel plumcake, sarà cotto.
Una volto pronto, lascia raffreddare una decina di minuti il plumcake prima di sformarlo.
Come conservare il plumcake salato alla zucca vegano
Questo plumcake si conserva fino a 3-4 giorni a temperatura ambiente all’interno di un contenitore ermetico. Se preferisci puoi anche congelarlo per averlo sempre a disposizione: per farlo taglialo a fette che avvolgerai singolarmente con della pellicola trasparente. Nel congelatore il plumcake si conserverà fino ad un mese circa.


I miei consigli
Per questa ricetta ho utilizzato la zucca qualità Butternut, che preferisco per la sua praticità e facilità nel taglio. Se dovessi utilizzarne un’altra qualità, ad esempio Delica, più asciutta e meno acquosa, devi considerare che la texture del plumcake potrebbe essere diversa rispetto alla mia. Questo perché ogni qualità di zucca contiene una diversa quantità di acqua al suo interno. Per seguire fedelmente la ricetta ed ottenere il mio stesso risultato ti consiglio quindi di optare per la qualità Butternut.
Ti è piaciuta la ricetta del mio plumcake salato alla zucca in versione vegan? Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto e se lo hai preparato mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.
Sei alla ricerca di altre ricette sfiziose e 100% vegetali? Dai uno sguardo all‘indice ricette.
Nessun Commento