Menu
plumcake vegano salato con zucchine e olive
Secondi

Plumcake salato vegano con zucchine e olive

Questo plumcake salato vegano con zucchine e olive è stato una vera e propria sfida, non te lo nascondo. Era da tanto che volevo provare ad utilizzare le zucchine in un impasto ma non sapevo che sarebbe stato così complesso!

In effetti le zucchine, essendo ricche di acqua, possono riservare brutte soprese in cottura se non si adottano alcune accortezze e non si bilanciano bene i liquidi nell’impasto. Ma tranquillo, ci sono riuscita! Ci sono voluti un po’ di tentativi ma alla fine ho ottenuto esattamente il plumcake salato che desideravo, umido al punto giusto, gustoso e ben lievitato.

Il segreto è sicuramente quello di strizzare il più possibile le zucchine prima di incorporarle all’impasto e dosare bene gli altri ingredienti liquidi. Perché sì, nonostante le zucchine vengano private di tutta la loro acqua, in cottura rilasceranno comunque una buona dose di umidità.

Comunque sono certa che adorerai questo plumcake perché è molto versatile e può essere servito sia per l’aperitivo che come secondo, oppure perché no, anche a colazione!

Ingredienti

Dosi per: uno stampo per plumcake 25×10 Preparazione: 15 minuti Cottura: 50 minuti

200 g farina tipo 2
100 g farina 0
250 g zucchine
100 ml olio di semi
2 cucchiai di semi di lino + 6 cucchiai d’acqua
180 ml latte di soia non zuccherato
25 g di grattì (o un qualsiasi sostituto di un formaggio stagionato grattugiato)
100 g olive taggiasche denocciolate
15 g lievito istantaneo per preparazioni salate
aglio in polvere q.b.
sale e pepe q.b.
qualche fogliolina di menta

plumcake vegano salato con zucchine e olive

Come preparare il plumcake salato vegano con zucchine e olive

1 – Per prima cosa prepara i semi di lino. Tritali finemente con un trita spezie, mettili in una ciotola, aggiungi l’acqua e mischia bene. Lascia riposare per almeno dieci minuti. I semi tritati assorbiranno l’acqua e si creerà un composto gelatinoso simile all’uovo.

2 – Sciacqua sotto l’acqua le zucchine, privale delle estremità e grattugiale non troppo finemente. Trasferiscile in un canovaccio pulito, fai un fagottino e strizza con forza tutta l’acqua che contengono. Questo passaggio è fondamentale in quanto durante la cottura le zucchine rilascerebbero troppa acqua inumidendo eccessivamente il plumcake. Una volta strizzate per bene, mettile in un a ciotola e salale.

3 – In un ciotola setaccia le farine e il lievito. Aggiungi un pizzico di sale e mischia bene.

4 – In un’altra ciotola aggiungi l’olio, il latte di soia, il grattì, un pizzico di aglio in polvere, un pizzico di sale, un paio di grattate di pepe e i semi di lino preparati in precedenza. Mischia il tutto con una frusta fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti. Ora aggiungi le zucchine grattugiate e qualche fogliolina di menta spezzettata. Mischia di nuovo.

5 – Unisci gradualmente le farine agli altri ingredienti e incorporale con movimenti continui dall’alto verso il basso. Non ti preoccupare se farai un pochino di fatica a lavorare il composto all’inizio, è normale. Deve risultare colloso e compatto. Infine incorpora nell’impasto anche le olive tritate grossolanamente.

6 – Trasferisci il composto in uno stampo da plumcake, meglio se foderato con della carta forno, e livello in superficie con l’aiuto di una spatola. Inforna in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 50 minuti. Per verificare l’effettiva cottura fai sempre la prova dello stecchino.

I miei consigli

Per la buona riuscita di questa ricetta è fondamentale privare le zucchine di tutta l’acqua in eccesso. Se salti questo passaggio le zucchine rilasceranno i liquidi durante la cottura andando ad inumidire eccessivamente il plumcake, rovinando la ricetta. Nel tempo ho fatto diverse prove e le dosi che trovi negli ingredienti sono quelle con le quali ho ottenuto un risultato ottimale!

Non ti preoccupare se il composto risulta molto colloso una volta uniti tutti gli ingredienti. È perfettamente normale. Sarà un pochino più fatico da lavorare ma il risultato sarà eccellente.

Ovviamente puoi aggiungere al plumcake tutte le spezie e gli aromi che preferisci. Io ti consiglio, ad esempio, rosmarino o salvia.

Come conservare il plumcake salato vegano

Questo plumcake si conserva benissimo fuori dal frigo all’interno di un contenitore ermetico per 3-4 giorni. Se vuoi puoi anche congelarlo. Per farlo taglialo a fette che avvolgerai singolarmente con della pellicola trasparente. In freezer si conserverà fino a 2 mesi.

plumcake vegano salato con zucchine e olive

Perché dovresti preparare questo plumcake?

  • soffice
  • sfizioso
  • versatile
  • sano
  • senza uova
  • senza latticini
  • 100% vegetale
  • si conserva diversi giorni
  • si può congelare
plumcake vegano salato con zucchine e olive

Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto. E se hai provato a fare questo plumcake rustico e delizioso mi farebbe piacere che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale

Se sei alla ricerca di altre ricette salate sfiziose dai uno sguardo alla sezione secondi.

Nessun Commento

    Lascia un Commento