Il plumcake vegan al limone è uno dei miei dolci da colazione preferiti. Sofficissimo e con un profumo inebriante agrumato renderebbe più piacevole qualsiasi risveglio. Può essere gustato così al naturale oppure, come ho fatto io stavolta, ricoperto con una deliziosa glassa al limone e granella di pistacchi…che dire? Le immagini parlano da sole, no? È davvero irresistibile!
Cosa rende così speciale questo plumcake? Il suo gusto delicato e una sofficità paradisiaca. In più, è facilissimo da preparare, si conserva diversi giorni e se vuoi puoi anche congelarlo porzionato a fette per averlo sempre a disposizione.

Ottime ragioni per provare il mio plumcake vegan al limone
- 100% vegetale
- fresco e agrumato
- senza latticini
- senza uova
- senza farine raffinate
- senza zuccheri raffinati
- perfetto per la colazione o la merenda
- facilissimo da preparare
- si può congelare

Ingredienti
Dosi per: 1 stampo da plumcake 25×10 cm| Preparazione: 15 minuti | Cottura: 45 minuti
250 g farina tipo 1
30 g maizena
10 g lievito
150 g zucchero di canna
180 g yogurt vegetale (soia)
100 ml latte vegetale (avena o soia)
80 ml olio di semi di girasole
80ml succo di limone
scorza 2 limoni
1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
Per la glassa
135 g zucchero a velo
2 cucchiaini di succo di limone
1 cucchiaio di yogurt vegetale
Pistacchi non salati q.b.
Come preparare il plumcake vegan al limone
1 – In una ciotola unisci la bevanda vegetale e il succo di limone e lascia riposare 10 minuti. Questa sorta di latticello renderà il tuo plumcake ancora più soffice.
2 – In un’altra ciotola setaccia farina, maizena e lievito.
3 – In una ciotola capiente mischia con uno sbattitore elettrico l’olio di semi di girasole, lo zucchero e la scorza di limone, fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto. Poi aggiungi lo yogurt e infine il latte con il succo di limone. Continua a lavorare gli ingredienti con lo sbattitore elettrico fino a quando non saranno ben amalgamati.
4 – Ora incorpora gli ingredienti secchi in quelli umidi sempre utilizzando lo sbattitore elettrico. Non lavorare eccessivamente l’impasto, una volta che sarà liscio e senza grumi sarà pronto.
5 – Traferisci l’impasto in uno stampo da plumcake leggermente oleato e infarinato e cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti.
6 – Mentre il plumcake si raffredda completamente puoi preparare la glassa. Per farlo, unisci in una ciotola lo zucchero a velo setacciato, 2 cucchiai di succo di limone e 1 cucchiaio di yogurt vegetale e amalgamali bene con una frusta o un cucchiaio. Ricopri il plumcake con la glassa e i pistacchi tritati.

I miei consigli
Per un plumcake sofficissimo è fondamentale mischiare e lasciare riposare 10 minuti la bevanda vegetale e il succo di limone. Vedrai che in questo lasso di tempo si formeranno delle bollicine in superficie, è normale. Una volta unito questo simil latticello al resto degli ingredienti conferirà all’impasto una irresistibile sofficità quindi ti consiglio di non saltare questo passaggio.
La glassa e la granella di pistacchi sono un’aggiunta golosa per veri intenditori che rende ancora più speciale questo plumcake. Se vuoi mantenere il plumcake più leggero puoi anche non aggiungere questi due ingredienti, sarà comunque delizioso.
Come conservare il plumcake vegan al limone
Questo plumcake si conserva bene per 4-5 giorni a temperatura ambiente all’interno di un contenitore ermetico. Se lo desideri, puoi anche congelarlo per averlo sempre a disposizione. Per farlo taglialo a fette che avvolgerai singolarmente con della pellicola trasparente.

Ti è piaciuta la ricetta del mio plumcake vegan al limone? Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto e se lo hai preparati mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.
Sei alla ricerca di altre ricette per la colazione o la merenda? Dai uno sguardo alla sezione dolci.
2 Commenti
Marinella
20 Aprile 2023 at 20:04Mi è piaciuta questa ricetta, domani la proverò
Silvia
1 Maggio 2023 at 15:38Fammi sapere! 😊