Menu
plumcake vegano ai lamponi
Dolci

Plumcake vegano ai lamponi

Il plumcake è uno dei dolci per la colazione che preferisco in assoluto, sopratutto se preparato con lo yogurt vegetale che gli conferisce una morbidezza indescrivibile. E se ci aggiungi anche una bella dose di lamponi freschi, scorza e succo di limone viene fuori un plumcake fresco e delicato, irresistibile!

Se uno poi vuole proprio esagerare (come ho fatto io) si può decorare il plumcake con una glassa che io ho reso più consistente aggiungendo un cucchiaio di yogurt vegetale. E per finire, una cascata di lamponi freschi. Insomma, un piacere per gli occhi ed il palato.

Ingredienti

Dosi per: 1 stampo da plumcake 25×10 cm  | Preparazione: 15 minutiCottura: 45 minuti

250 g farina integrale
200 g yogurt di soia
120 ml latte di soia
100 ml olio di semi
150 g zucchero di canna
8 g lievito
1 punta di bicarbonato
1 punta di vaniglia in polvere
1 limone
160 g lamponi

Per la glassa
120 g zucchero a velo
1 cucchiaino di limone
1 cucchiaio raso di yogurt di soia
1 pizzico di vaniglia in polvere

plumcake vegano ai lamponi

Come preparare il plumcake vegano ai lamponi

1 – In una ciotola mischia la farina, il lievito e il bicarbonato.

2 – In un’altra ciotola unisci lo yogurt, l’olio di semi, il latte di soia, lo zucchero di canna, la vaniglia, la buccia di un limone e il succo di mezzo limone. Mischia bene tutti gli ingredienti fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto completamente nei liquidi.

3 – Ora unisci gli ingredienti secchi a quelli umidi e amalgama bene il tutto senza lavorare eccessivamente il composto.

4 – Prima di unire i lamponi cospargili leggermente di farina. Questo aiuterà a non farli andare tutti sul fondo dello stampo, distribuendoli in maniera più omogenea. Una volta infarinati aggiungili delicatamente al composto con un movimento dall’alto verso il basso.

4 – Olea leggermente uno stampo da plumcake e riempilo con il composto. Sbatti un paio di volte lo stampo sul piano di lavoro per livellarlo.

5 – Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 45-50 minuti. Verifica l’effettiva cottura con la prova dello stecchino.

6 – Per la glassa unisci tutti gli ingredienti in una ciotola e mischiali con un cucchiaio fino a quando non otterrai una glassa liscia ed omogenea. Lascia che il plumcake si raffreddi del tutto prima di ricoprirlo con la glassa. Infine, decora con lamponi freschi e foglioline di menta.

plumcake vegano ai lamponi

I miei consigli

Per questo plumcake ho utilizzato la farina integrale ed il risultato p davvero ottimo, gli da proprio quel tocco in più. Se preferisci la puoi comunque sostituire con una farina semi integrale e con una 00 utilizzando le stesse dosi.

Quando incorpori i lamponi nel composto fallo con estrema delicatezza perché potrebbero spappolarsi. E sempre riguardo ai lamponi ti consiglio davvero di infarinarli leggermente prima di unirli al composto perché è un metodo infallibile per non farli scivolare tutti sul fondo dello stampo.

Come conservare il plumcake

Questo plumcake si conserva bene all’interno di un contenitore ermetico fuori dal frigo fino a 3 giorni. Se vuoi puoi anche congelarlo. Per farlo, taglialo a fette, sigilla ogni fetta singolarmente con della pellicola trasparente e mettile in freezer. Io di solito se decido di consumarlo la mattina seguente tiro fuori una fetta e la lascio scongelare a temperatura ambiente. Tornerà morbidissimo come appena sfornato!

plumcake vegano ai lamponi

Perché preparare questo plumcake vegano ai lamponi?

  • 100% vegetale
  • sofficissimo
  • senza farine raffinate
  • leggero
  • senza latticini
  • perfetto per la colazione o la merenda
plumcake vegano ai lamponi

Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto. E se hai preparato questo plumcake soffice e delizioso mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.

Vuoi un’altra idea per un plumcake fresco e delicato? Dai uno sguardo alla ricetta del mio plumcake all’arancia.

Nessun Commento

    Lascia un Commento