Menu
plumcake vegano all'arancia
Dolci

Plumcake vegano all’arancia | Senza uova e latte

Se mi chiedi quale sia la mia colazione preferita, quella che mi fa svegliare più volentieri la mattina è sicuramente la colazione dolce. Nonostante negli ultimi anni abbia introdotto nelle mie abitudini con maggior frequenza la colazione salata, il dolce rimane il mio punto debole…lo è sempre stato! Per questo ogni tanto la sera prima mi metto all’opera e preparo un dolce soffice e profumato come questo plumcake vegano all’arancia.

plumcake vegano all'arancia

Adoro la semplicità di questo plumcake perché si fa in un attimo e richiede pochi ingredienti che probabilmente si hanno già in casa. Vorrei potervi far sentire il profumo che si sprigiona in casa quando lo sforno…rimane nell’aria fino al mattino seguente così da ricordarmi appena sveglia che mi aspetta! A prova della bontà di questo plumcake vegano c’è anche il fatto che è uno dei dolci che Marco mi chiede di rifare più spesso. Semplice ma gustoso, perfetto da accompagnare con un buon caffè o un cappuccino di soia.

Ingredienti

Dosi per: uno stampo da plumcake | Preparazione: 15 minuti | Cottura: 45 minuti

230 g farina 00⠀
160 g yogurt di soia⠀
80 ml latte di mandorla (o il latte vegetale che preferisci)⠀
70 ml olio di semi⠀
200 g zucchero di canna⠀
1 arancia media con buccia edibile⠀
8 g lievito⠀
1 punta di bicarbonato

Per la glassa⠀
100 g zucchero a velo⠀
2 cucchiai di succo d’arancia⠀

plumcake vegano all'arancia

Come preparare il plumcake vegano all’arancia

1 – Per prima cosa grattugia finemente la buccia di un’arancia, spremi metà di essa e metti succo e buccia in una ciotola abbastanza capiente. Unisci anche lo zucchero, il latte vegetale, l’olio e lo yogurt e amalgama il tutto con uno sbattitore elettrico fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto completamente negli altri ingredienti.

2 – In un’altra ciotola mischia accuratamente la farina, il lievito e il bicarbonato.

4 – Ora puoi aggiungere gradualmente gli ingredienti secchi a quelli umidi. Mescola fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

5 – Olea leggermente uno stampo classico da plumcake, trasferisci al suo interno il composto e livellalo sbattendo lo stampo un paio di volte sul piano di lavoro. Inforna in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 45-50 minuti (verifica comunque la cottura con uno stecchino).

6 – Intanto puoi dedicarti alla preparazione della glassa: unisci in una ciotolina lo zucchero a velo ad un paio di cucchiai di succo d’arancia e amalgama velocemente con un cucchiaio. Se desideri una glassa spessa e densa ti consiglio di aggiungere più zucchero a velo mentre se la preferisci più leggera aggiungi poco alla volta altro succo.

7 – Una volta che il plumcake sarà pronto, toglilo dal forno e lascialo raffreddare completamente prima di ricoprirlo con la glassa. 

plumcake vegano all'arancia

Come conservare il plumcake vegano

Puoi conservare questo plumcake fuori dal frigo all’interno di un contenitore ermetico per 4-5 giorni. Se vuoi puoi anche conservarlo in freezer fino a 2 mesi: taglia delle fette, avvolgile singolarmente con della carta trasparente e riponile in freezer affiancate su un vassoio. Quando si saranno congelate completamente potrai sistemarle come ti è più comodo, anche sovrapposte. Quando vorrai potrai scongelare una singola fetta a temperatura ambiente, comodo no?

plumcake vegano all'arancia

I miei consigli

Prima di decorare il plumcake con la glassa assicurati che si sia completamente raffreddato. So che sarà difficile aspettare ma è fondamentale altrimenti lo zucchero verrà completamente assorbito dal plumcake invece di rimanere in superficie.

Per questa ricetta ho utilizzato l’olio di semi di girasole perché ha un sapore moto delicato e neutro. Se non lo hai a disposizione in casa puoi sostituirlo con un altro olio di semi oppure con dell’olio d’oliva se ti piace il suo sapore più intenso. Un’altra alternativa può essere quella di utilizzare dell’olio di cocco sciolto meglio se deodorato per evitare che influisca sul gusto del plumcake.

Questa ricetta prevede come aroma principale l’arancia ma ovviamente poi provare anche a sostituirla con il limone o, perché no, col mandarino! Qualsiasi agrume andrà benissimo, attieniti alle stesse dosi indicate per l’arancia e il risultato sarà perfetto.

plumcake vegano all'arancia

Se ti è piaciuta questa ricetta fammelo sapere con un messaggio nella sezione “commenti” qui sotto. Sono qui per rispondere a qualsiasi dubbio o curiosità su questa ricetta!

Ti sei cimentato nella preparazione di questo plumcake profumato all’arancia e sofficissimo? Mi piacerebbe molto che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale

Sei in cerca di altre ricette di plumcake? 🙂 Dai uno sguardo a questo golosissimo plumcake marmorizzato o a questo irresistibile plumcake vegano alle carote speziato.

Nessun Commento

    Lascia un Commento