Quali sono i profumi che più amo nei mesi freddi? Cannella e arancia sono tra i primi posti, non c’è dubbio. Forse perché evocano immediatamente nella mia mente atmosfere confortevoli e molto hygge, come le definirebbero in Danimarca.
Ho deciso di abbinare questi due ingredienti ad un frutto di stagione che adoro per la sua versatilità, le mele. È nato così un plumcake sofficissimo e delicato ideale per la colazione o la merenda.
Che cosa rende questo plumcake vegano alle mele così speciale? Il cuore vellutato di purea di mele che nasconde al suo interno. Non volevo incorporare nell’impasto le solite mele tagliate a cubetti, quindi ho pensato che una purea potesse essere un’alternativa interessante e piacevole al morso. Vi dirò che è effettivamente così, il contrasto delle diverse texture è una sorpresa che rende questo plumcake ancora più delicato e allo stesso tempo gustoso. Vi assicuro che sarà difficile fermarsi ad una fetta!
La cosa ancora più bella è che questa ricetta non prevede l’utilizzo di zuccheri e farine raffinate, è senza latticini e senza uova, quindi ovviamente 100% vegetale.

Ingredienti
Dosi per: 1 stampo da plumcake 25×10 cm | Preparazione: 15 minuti | Cottura: 45 minuti
4 mele gala
250 g farina tipo 2
180 g yogurt di soia
130 ml latte di soia
100 ml olio di semi
130 g zucchero di canna
8 g lievito
1 punta di bicarbonato
3 cucchiaini di cannella in polvere
1 arancia, la scorza
Come preparare il plumcake vegano alle mele, cannella e scorza d’arancia
1 – Priva della buccia e del torsolo 3 mele, tagliale a cubetti e trasferiscile in una padella capiente insieme a 100 ml di acqua e un cucchiaino abbondante di cannella. Lasciale cuocere coperte a fuoco basso per circa 15 minuti, fino a quando non si saranno ammorbidite e l’acqua non sarà completamente evaporata. Una volta pronte frullale con un mixer ad immersione per ottenere una purea liscia e senza grumi. Metti la purea da parte e lasciala raffreddare completamente.
2 – In una ciotola setaccia la farina T2, il lievito, il bicarbonato e 2 cucchiaini di cannella in polvere.
3 – In un’altra ciotola unisci lo yogurt, l’olio di semi, il latte di soia, lo zucchero di canna e la buccia grattugiata di un’arancia. Mischia bene tutti gli ingredienti con una frusta fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto completamente nei liquidi.
3 – Ora unisci gli ingredienti secchi a quelli liquidi e amalgama bene il tutto senza lavorare eccessivamente il l’impasto.
4 – Fodera uno stampo da plumcake con della carta da forno. Riempi il fondo con metà dell’impasto. Ora aggiungi uno strato di purea di mela (circa 2/3 del totale) lasciando un paio di centimetri ai bordi. Aggiungi sopra l’impasto rimanente e finisci gli strati con la purea di mele rimasta. Passa all’interno del composto uno stuzzicadenti muovendoti in verticale da una parte all’altra dello stampo per creare movimento tra lo strato di impasto e la purea di mele.
5 – Decora la superficie con delle mele tagliate a fettine.
6 – Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 45-50 minuti. Una volta pronto, lascia raffreddare il plumcake per una decina di minuti prima di toglierlo dallo stampo.
Come conservare il plumcake vegano alle mele, cannella e scorza d’arancia
Questo plumcake si conserva bene all’interno di un contenitore ermetico fuori dal frigo fino a 3-4 giorni. Se vuoi puoi anche congelarlo. Per farlo, taglialo a fette, sigilla ogni fetta singolarmente con della pellicola trasparente e mettile in freezer. Io di solito se decido di consumarlo la mattina seguente tiro fuori una fetta e la lascio scongelare a temperatura ambiente. Tornerà morbidissimo come appena sfornato.

Ottime ragioni per provare questo plumcake vegano
- 100% vegetale
- profumato
- sofficissimo
- facile da preparare
- senza farine e zuccheri raffinate
- senza latte e uova
- perfetto per la colazione o la merenda
- si può congelare
Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto. E se hai preparato questo plumcake profumatissimo mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.
Vuoi un’altra idea per un plumcake fresco e delicato? Dai uno sguardo alla ricetta del mio plumcake all’arancia.

Nessun Commento