A te come piacciono di più le polpette? Classiche tonde o schiacciate stile falafel? Ti faccio questa domanda perché ogni volta che le preparo mi ritrovo sempre a schiacciarle…è più forte di me! Sarà forse perché si cuociono meglio chissà, ma la mia è una vera e propria mania e queste polpette di quinoa, barbabietola e lenticchie non fanno di certo eccezione!
Manie a parte adoro le polpette perché possono essere preparate in mille modi, l’unico limite è la creatività! Con l’esperienza ho capito che per preparare la polpetta perfetta ci vogliono 3 ingredienti principali: un cereale, un legume e una verdura. In particolare, il cereale darà all’impasto la consistenza di cui ha bisogno perché altrimenti ci ritroveremmo con delle polpette per così dire “mosce” e appunto inconsistenti.
Le mie polpette di quinoa, barbabietola e lenticchie sono facilissime da preparare, gustose e complete dl punto vista nutrizionale. E poi vogliamo parlare del colore? mette subito il buon umore! Riesco sempre a stupirmi quando utilizzo la barbabietola in cucina!
Ingredienti
120 g quinoa⠀
220 g barbabietola⠀
230 g lenticchie cotte⠀
1/2 cipolla rossa di Tropea⠀
2 cucchiai di salsa di soia⠀
50 g noci⠀
70 g pan grattato⠀
qualche foglia di alloro⠀
1 peperoncino fresco⠀
olio q.b.⠀
sale e pepe q.b.⠀
Come preparare le polpette di quinoa, barbabietola e lenticchie
1 – Per prima cosa sciacqua la quinoa e cuocila in acqua bollente secondo quanto riportato sulla confezione. Una volta pronta scolala e mettila da parte.
2 – Taglia la cipolla e lasciala soffriggere con un filo d’olio, un peperoncino e qualche foglia di alloro per qualche minuto, aggiungi poi le lenticchie scolate e sciacquate e lascia insaporire per 5-10 minuti aggiungendo 2 cucchiai di salsa di soia.
3 – Una volta pronte lasciale raffreddare, togli l’alloro e trasferiscile in un robot da cucina insieme alla barbabietola tagliata grossolanamente, un cucchiaio d’olio, sale e pepe e trita il tutto.
4 – Trasferisci il composto in una ciotola, aggiungi la quinoa, le noci tritate e mescola bene. Aggiungi infine il pan grattato e mescola di nuovo.
5 – Forma della palline e adagiale su della carta da forno. Cuocile in padella con un filo d’olio oppure in forno statico a 200 °C per 20 minuti girandole a metà cottura.⠀

Come conservare le polpette vegan
Queste polpette si conservano benissimo in frigo all’interno di un contenitore ermetico per 3-4 giorni. Se vuoi puoi anche congelarle avendo cura (se le impili) di separarle con della carta da forno. Nel freezer dureranno un paio di mesi.
I miei consigli
Ti consiglio vivamente di non cuocere eccessivamente la quinoa se vuoi che i granelli rimangano intatti e si vedano bene quando formerai le polpette. Se cotta troppo a lungo potrebbe iniziare a formarsi una sorta di pappetta che non è proprio il massimo per questa preparazione! Quindi butta sempre un occhio alla cottura, delle volte ci vuole molto meno di quanto riportato sulla confezione!
Per questa ricetta ho scelto la quinoa ma puoi tranquillamente sostituirla con altri cereali se preferisci. Potresti provare con il miglio ad esempio ma anche col grano saraceno e il bulgur!
Per la riuscita delle polpette è fondamentale che l’impasto non sia né troppo umido, né troppo secco. Per aggiustare l’umidità delle polpette utilizza il pangrattato e raggiungi una consistenza malleabile che ti permetta di formare facilmente le palline senza che si sgretolino (troppo secche) o ti lascino troppo impasto attaccato alle mani (troppo umide).
Con lo stesso impasto puoi ovviamente preparare dei burger più grandi per farcire un bel panino oppure puoi gustarli come secondo piatto accompagnato da un’insalata.
Perché preparare queste polpette di quinoa vegan?
- sane
- nutrienti
- gustose
- colorate
- 100% vegetali
- si conservano in frigo diversi giorni
- le puoi congelare

Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto! E se ti sei cimentato nella preparazione di queste polpettine irresistibili mi farebbe piacere che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale
C’è sempre un buon motivo per preparare delle polpette sfiziose, piacciono proprio a tutti! Quindi ti consiglio di dare uno sguardo a queste polpette di verza e patate perché sono la fine del mondo!
Nessun Commento