Adoro tutte le crucifere, mi piace tantissimo il loro gusto intenso e la versatilità che hanno in cucina. In particolare, trovo che siano perfette per la preparazione delle polpette, un modo sfizioso per utilizzarle e mimetizzarle anche per chi di solito non ne va matto (sopratutto per il loro profumo intenso). In realtà io amo anche quell’odorino che emanano in cottura (sono l’unica?), ma capisco che per molti può risultare un pochino forte. Penso che comunque si possa “sopportare” in favore delle tante proprietà benefiche che hanno. Sì perché le crucifere oltre ad essere gustosissime sono sopratutto ricche di vitamine e sali minerali (fantastico no?)
Oggi ti propongo delle polpette di verza e patate, sane e gustose che mettono l’allegria solo a guardarle per il loro colore verde acceso! La patata, oltre a smorzare il gusto della verza, le rende soffici e piacevoli al morso.
Ingredienti
Dosi per: 15 polpette | Preparazione: 30 minuti | Cottura: 20-30 minuti in forno
200 g verza⠀
1 patata grande⠀
100 g pangrattato⠀
1 cucchiaio di Grattì
1 cucchiaio di olio evo⠀
2 cucchiai di salsa di soia⠀
1 cucchiaino di aglio in polvere⠀
una manciata di sesamo⠀
prezzemolo a piacere⠀
sale e pepe q.b.⠀
Come preparare le polpette di cavolo verza e patate
1 – Per prima cosa cuoci la patata, io ho optato per una cottura a vapore. Falla raffreddare e sbucciala.
2 – Intanto fai sbollentare per circa 10 minuti le foglie di verza, scolale con una ramina ed elimina tutta l’acqua in eccesso tamponandole con un panno da cucina pulito. ⠀
⠀
3 – In una ciotola metti la patata schiacciata, la verza tagliata a listarelle e tutti gli altri ingredienti eccetto il pangrattato. Lavora il composto con una forchetta fino ad amalgamare bene il tutto.
4 – Ora aggiungi il pangrattato che andrà ad asciugare il composto. Se dovesse risultare troppo umido aggiungi poco alla volta altro pangrattato. Dovresti ottenere una consistenza facilmente lavorabile, non secca e leggermente appiccicosa.⠀
⠀
5 – Forma delle palline da circa 30-35 g e man mano trasferiscile su un foglio di carta da forno. Per facilitare la formazione delle polpette puoi sporcarti leggermente le mani di farina.⠀
⠀
6 – Cuoci in forno statico a 180 °C per circa 20-30 minuti girando a metà cottura.

I miei consigli
Quando devo cuocere le polpette opto sempre per la cottura al forno perché mi permette di non aggiungere ulteriore olio mantenendo le polpette più leggere. Tuttavia, per una cottura più veloce puoi farle rosolare in padella con un filo d’olio per circa 10 minuti girandole di tanto in tanto.
Se vuoi delle polpette verdissime, una volta sbollentata la verza trasferiscila subito in acqua e ghiaccio per un paio di minuti. Questo aiuterà a mantenere accesso e brillante il suo colore. Dopo tamponale come da ricetta per eliminare l’acqua in eccesso.⠀
Come conservare le polpette vegetali
Le polpette di verza e patate si conservano bene in frigo all’interno di un contenitore ermetico per 3-4 giorni. In alternativa, puoi anche congelarle avendo cura di separarle con della carta da forno per non farle attaccare l’una all’altra. Potrai conservarle nel congelatore fino a 2 mesi.

Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto! E se ti sei cimentato nella preparazione di queste polpette sane e deliziose mi farebbe piacere che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale
Sei ancora alla ricerca di una ricetta per delle polpette sfiziose? Dai uno sguardo alle mie polpette di quinoa, barbabietola e lenticchie.
2 Commenti
Amanda
21 Gennaio 2022 at 16:29Le ho provate, sono fantastiche😃, mia figlia le ha fatte sparire.
Buone e semplici le tue ricette, grazie che le condividi, io salvato il collegamento al tuo sito sulla schermata del cellulare, così ho sempre a portata di mano le tue ricette👋🤩. Grazie Silvia
Silvia
31 Gennaio 2022 at 17:08Ciao Amanda! Non sai quanto mi faccia piacere leggere questo tuo messaggio 🥰 Sono davvero felice che le ricette ti piacciano, il mio obiettivo è proprio quello di condividere ricette semplici e gustose, facilmente replicabili 😊 La prossima volta aspetto anche le foto delle tue creazioni! 😍 Grazie ancora 💚