Menu
ravioli vegani con tofu e spinaci
Primi

Ravioli vegani con ripieno di tofu e spinaci

Cosa c’è di più tradizionale della pasta ripiena? Fin da piccola i ravioli sono sempre stati per me sinonimo di domeniche in famiglia, di pranzi speciali da vivere con i miei cari e da quando seguo un’alimentazione 100% vegetale non ho certo rinunciato a tutto questo! I miei ravioli vegani con tofu e spinaci non hanno davvero nulla da invidiare a quelli classici (ho numerosi testimoni onnivori che lo possono confermare!).

La pasta è preparata con tre semplici ingredienti: semola rimacinata di grano duro, acqua e sale, tutto qui. Non c’è bisogno di altro perché a rendere tutto davvero speciale è il ripieno di tofu e spinaci…Lo so, alla parola “tofu” probabilmente avrai storto il naso ma credimi, qui fa il suo dovere. Se ben condito il tofu è un fedele alleato, perfetto per questo ripieno che è identico nel gusto a quello dei ravioli sardi che faceva la mia nonna.

E se sei intimorit* dalla preparazione della pasta ripiena in casa, sappi che è semplicissimo, devi solo prenderti il tuo tempo.

Ottime ragioni per provare i miei ravioli vegani con tofu e spinaci

  • 100% vegetali
  • senza latticini
  • senza uova
  • gustosi
  • profumati
  • facili da realizzare
  • si possono congelare
ravioli vegani con tofu e spinaci

Ingredienti

Dosi per: circa 60 ravioli | Preparazione: 60 minuti Cottura: 3-5 minuti

Per la pasta
500 g semola rimacinata di grano duro
200-240 ml acqua
8 g sale

Per il ripieno
500 g tofu
500 g spinaci freschi
2 cucchiai di lievito alimentare
2 cucchiai di formaggio veg grattugiato tipo pecorino
1 limone, il succo e la buccia grattugiata
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
noce moscata q.b.
sale e pepe q.b.

Come preparare i ravioli vegani con tofu e spinaci

Inizia dalla pasta

1 – Nella ciotola di una planetaria con gancio, unisci la semola e il sale e dai una prima mescolata, Ora aggiungi gradualmente l’acqua, la quantità necessaria potrebbe variare a seconda dalla capacità di assorbire i liquidi della semola che utilizzi quindi inizia con 200 ml e poi, se necessario aggiungi ulteriore acqua: Dovrai ottenere un panetto liscio ed omogeneo, ben idratato.

2 – Una volto pronto, avvolgi il panetto con della pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente mentre ti dedichi alla preparazione del ripieno.

Il ripieno

3 – In una padella ampia unisci un paio di cucchiai d’olio evo e l’aglio in camicia, lascialo rosolare qualche minuto e poi aggiungi gli spinaci freschi. Lasciali appassire, ci vorranno una decina di minuti. Una volta pronti, togli l’aglio e trasferiscili in uno scola pasta a maglia fine e strizzali bene eliminando l’acqua in eccesso.

4 – Mentre gli spinaci cuociono, sbriciola il tofu al centro di una una garza alimentare o uno strofinaccio da cucina pulito, fai un fagottino e strizzalo bene per eliminare quanta più acqua possibile. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un ripieno perfetto.

5 – Ora trasferisci il tofu sbriciolato e gli spinaci in un robot da cucina insieme a tutti gli altri ingredienti per il ripieno: il lievito alimentare, il formaggio veg grattugiato tipo pecorino, 2 cucchiai di olio evo, il succo e la buccia del limone, noce moscata, sale e pepe. Mixa gli ingredienti fino ad ottenere un composto spumoso ed omogeneo. Se preferisci puoi lavorare il ripieno anche a mano all’interno di una ciotola aiutandoti con una forchetta.

Forma i ravioli

6 – Con una sfogliatrice o il matterello stendi la pasta ad uno spessore di 1-2 mm e disponilo sul piano coperto con della semola. Ora hai diverse opzioni per formare i tuoi ravioli: io ho utilizzato uno stampo per ravioli da 12 pezzi, molto comodo che mi consente di ottenere dei ravioli precisi e tutti uguali l’uno all’altro. In alternativa puoi utilizzare una rotella oppure uno stampino singolo per ravioli.

7 – Nel mio caso, ho adagiato il primo rettangolo di pasta sullo stampo spolverato con della semola, ho quindi formato delle palline di ripieno da circa 8 g ciascuna e riempito i ravioli. Una volta posizionata la pallina di ripieno, l’ho schiacciata leggermente per farla aderire bene alla pasta. Ho quindi chiuso i ravioli con un’altra sfoglia di pasta, e l’ho fatta aderire bene passandoci sopra il matterello. Infine ho rovesciato sul piano spolverato di semola i ravioli. A questo punto probabilmente sarà necessario dividere i ravioli con l’aiuto di una rotella tagliapasta.

8 – Continua così fino ad esaurire la pasta ed il ripieno.

ravioli vegani con tofu e spinaci

I miei consigli

Lascia riposare l’impasto per almeno mezz’ora, in questo modo avrà il tempo di distendersi ed idratarsi per bene e riuscirai a stenderlo molto più facilmente. Per ottimizzare i tempi lo puoi far riposare mentre ti dedichi alla preparazione del ripieno.

Eliminare l’acqua in eccesso dal tofu e dagli spinaci è un passaggio fondamentale in quanto ti consentirà di ottenere il ripieno perfetto, compatto ma comunque ben idratato e godurioso.

Come avrai notato, per il sale, il pepe e la noce moscata non ho indicato delle dosi specifiche, questo perché dipende molto dal tuo gusto personale. Ti consiglio di assaggiare il ripieno e aggiustare gradualmente sale e spezie a tuo piacimento.

Per la formazione dei ravioli ormai mi trovo molto bene con lo stampo da 12 pezzi perché mi consente di ottenere dei ravioli perfetti tutti uguali e ben farciti. Se non lo hai a disposizione non è un problema, puoi utilizzare metodi più classici come la rotella o lo stampino singolo, verranno benissimo ugualmente.

Come conservare i ravioli vegan con tofu e spinaci

Questi ravioli deliziosi si conservano per 2-3 giorni in frigo all’interno di un contenitore ermetico. Se preferisci puoi anche congelarli per averli sempre a disposizione: per farlo, riponili su un vassoio o un contenitore ermetico dividendo gli strati con della carta forno. In freezer si conserveranno fino a due mesi.

ravioli vegani con tofu e spinaci

Ti è piaciuta la ricetta dei miei ravioli vegani con ripieno di tofu e spinaci? Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto e se li hai preparati mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.

Vuoi scoprire altri primi piatti gustosi e 100% vegetali? Dai un’occhiata alla sezione primi.

Nessun Commento

    Lascia un Commento