Menu
risotto alle fave
Primi

Risotto alle fave al profumo di limone

Quando arriva la primavera le fave sono l’ingrediente che aspetto con più ansia. Mi ricordano la mia infanzia. Adoravo mettermi lì, sgranarle una ad una e mangiarne la metà da crude! Certo, ci vuole tempo, ma la soddisfazione nel cucinarle fresche è proprio un’altra cosa. Come per questo risotto alle fave al profumo di limone, un primo piatto leggero ma con un gusto incredibile.

Ma poi vogliamo parlare di tutte le proprietà benefiche delle fave? Sono ricche di ferro, potassio, magnesio e vitamine, abbassano il colesterolo e aiutano a mantenersi in forma…insomma, oltre ad essere buonissime ci fanno anche bene!

Tornando alla ricetta, il limone dona freschezza e una leggera nota acida al risotto che ci sta davvero bene. Come tocco finale ho voluto aggiungere dei cubetti di barbabietola, sia per aggiungere una nota dolce ma anche per conferire al piatto un colore gradevole. perché anche l’occhio vuole la sua parte.

Ingredienti

Dosi per: 2 persone  | Preparazione: 40 minutiCottura: 20 minuti

180 g riso carnaroli
1 kg di fave da sgranare
1/4 di barbabietola
1 cipolla
20 g margarina vegetale
20 g Grattì
olio extra vergine d’oliva
sale e pepe q.b.

Per il brodo vegetale
1,5 litri d’acqua
10 steli di fava
1/2 cipolla
1 carota

risotto alle fave

Come preparare il risotto alle fave

1 – Per prima cosa sgrana le fave e mettile da parte

2 – Prepara un brodo vegetale con 1,5 litri d’acqua, una presa di sale, 10 steli delle fave che hai precedentemente sgranato, 1/2 cipolla e una carota.

3 – In un’altra pentola porta abbondante acqua a bollore e sbollenta le fave per 10 minuti circa, scolale in acqua e ghiaccio e infine privale della pellicina esterna.

4 – Frulla metà delle fave con un mestolo di brodo e tieni da parte le altre.

5 – In una padella ampia metti un cucchiaio d’olio e fai rosolare mezza cipolla tritata. Quando sarà appassita aggiungi il succo di un limone. Aggiungi il riso, fallo tostare un paio di minuti e aggiungi un mestolo di brodo. Man mano che il brodo si asciuga aggiungi ne dell’altro.

6 – Dopo 5 minuti aggiungi la crema di fave e le fave intere. Porta il risotto a cottura aggiungendo al bisogno un mestolo di brodo fino a quando non sarà cotto.

7 – Togli il risotto dal fuoco e fallo mantecare con la margarina e il grattì. Finisci il piatto con della barbabietola tagliati a cubettini e zest di limone

Come conservare il risotto alle fave

Puoi conservare il risotto alle fave in frigo all’interno di un contenitore ermetico per circa 3-4 giorni.

risotto alle fave

I miei consigli

Ti consiglio di congelare la margarina prima di utilizzarla per mantecare il risotto. Lo shock termico aiuterà a rendere più cremoso il risotto.

Se vuoi puoi sfumare il riso con del vino prima di aggiungere il brodo e cominciare la cottura.

Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciandomi un messaggio nella sezione commenti qui sotto. E se lo hai preparato mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.

Se cerchi altre ricette per primi sfiziosi dai un’occhiata alla sezione primi.

Nessun Commento

    Lascia un Commento