Menu
risotto con crema di topinambur e cavolo nero
Primi

Risotto con crema di topinambur e cavolo nero

Devo confessare che ho scoperto il topinambur solo da un paio d’anni, che peccato! Trovo che questo tubero dalle mille proprietà (solo per citarne alcune: sali minerali tra cui ferro, fosforo e potassio) sia davvero irresistibile con quel suo retrogusto che ricorda molto da vicino il carciofo (che adoro) E poi diciamocelo…è anche molto più semplice da pulire!

Qual è il modo in cui preferisco utilizzare il topinambur? In crema senza dubbio. Basta cuocerlo a vapore o in pentola per una ventina di minuti, frullarlo ed il gioco è fatto! Senza aggiungere ulteriori ingredienti avrai già una crema saporitissima per condire i tuoi primi.

Per la ricetta di questo risotto con crema di topinambur e cavolo nero però ho voluto rendere questa crema più ricca aggiungendo qualche cucchiaio di panna di soia e del lievito alimentare che le conferisce un retrogusto formaggioso davvero delizioso. Per completare questo risotto cremosissimo ho voluto unire delle listarelle di cavolo nero che conferiscono al piatto una leggera nota amarognola molto sofisticata ed elegante.

Ingredienti

Dosi per: 5 persone  | Preparazione: 30 minuti | Cottura: a seconda del riso

500 g riso integrale
10-15 foglie di cavolo nero
1 spicchio d’aglio
1/2 cipolla bianca
3 cucchiai d’olio evo
1 bicchiere di vino bianco

Per la crema di topinambur
500 g topinambur
1 cucchiaio di lievito alimentare
2-3 cucchiai di panna di soia
sale e pepe q.b.

Per il brodo vegetale
1,5 l acqua
1 sedano
1 carota
1/2 cipolla
sale

risotto con crema di topinambur e cavolo nero

Come preparare il risotto con crema di topinambur e cavolo nero

Il brodo vegetale

1 – Per prima cosa prepara un buon brodo vegetale con sedano, carota, cipolla e sale e lascialo insaporire per minimo 30 minuti mantenendo il fuoco basso per tutta la preparazione del risotto.

Prepara la crema di topinambur

2 – Pulisci il topinambur privandolo della buccia, io ho utilizzato un pela patate, taglialo a cubetti e lascialo cuocere in acqua bollente per circa 15 minuti o fino a quando tutti i pezzi non saranno morbidi.

3 – Una volta pronto, scolalo e trasferiscilo nel bicchiere alto di un mixer ad immersione. Aggiungi il lievito alimentare, la panna di soia, sale e pepe a piacere e frulla. Dovrai ottenere una crema liscia e fluida, senza grumi. Se la crema dovesse essere troppo densa puoi aggiungere un paio di cucchiai di panna di soia. Mettila da parte.

Cuoci a parte il cavolo nero

4 – Pulisci sotto l’acqua corrente le foglie di cavolo nero eliminando gli eventuali residui di terra. Elimina la parte centrale più dura delle foglie (alla base) e tagliale a listarelle. Cuoci il cavolo nero in padella con un paio di cucchiai d’olio evo e uno spicchio d’aglio in camicia per circa 20-30 minuti. Mentre il cavolo nero cuoce potrai dedicarti alla cottura del riso.

Il soffritto, la tostatura del riso e la risottatura

5 – Pulisci e trita finemente la cipolla e lasciala soffriggere qualche minuto in una padella capiente con 3 cucchiai d’olio evo. Quando sarà dorata aggiungi il riso che farai tostare per 2-3 minuti girando di tanto in tanto. Sfuma con un bicchiere di vino bianco e lascia che l’alcool evapori completamente.

6 – Ora aggiungi un paio di mestoli di brodo caldo, coprendo il riso. Man mano, ogni volta che il brodo starà per asciugarsi, aggiungine un altro paio. Continua con questo procedimento fino a quando il riso non sarà cotto.

Unisci la crema di topinambur e il cavolo nero

7 – A 5 minuti dalla fine della cottura aggiungi al riso la crema di topinambur e mescola bene. Aggiungi anche il cavolo nero e termina la cottura aggiungendo, se necessario, del brodo.

Manteca e servi il risotto

8 – Una volta pronto, togli dal fuoco il risotto e mantecalo aggiungendo un cucchiaio di olio evo e un cucchiaio di formaggio vegetale stagionato tipo parmigiano.

Lascia riposare il risotto per un paio di minuti prima di servirlo. Buon appetito!

risotto con crema di topinambur e cavolo nero

I miei consigli

Per questo risotto ho utilizzato un riso integrale che rimane sempre un pochino al dente, non scuoce mai! Il gusto non si differenzia particolarmente dal riso classico ma rimane decisamente più duretto al morso. Se preferisci puoi utilizzare un riso carnaroli classico, il risultato sarà ottimo comunque.

Per dare un tocco croccante al piatto puoi aggiungere a fine cottura delle noci o delle mandorle tritate grossolanamente.

Quando cucino i risotti preferisco sempre preparare il brodo sul momento con le verdure fresche, ci vuole davvero un attimo. Se vuoi risparmiare tempo puoi anche utilizzare un dado (non lo dirò a nessuno!), però ti assicuro che il brodo fatto in casa ha tutto un altro sapore!

Perché dovresti assolutamente provare il mio risotto con crema di topinambur e cavolo nero?

  • 100% vegetale
  • senza formaggio
  • senza burro
  • gustoso
  • sano
  • facile da preparare
risotto con crema di topinambur e cavolo nero

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato il mio risotto con crema di topinambur e cavolo nero mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.

Se stai cercando altre idee per dei primi deliziosi e 100% vegetali dai uno sguardo alla sezione primi.

2 Commenti

  • Stefania
    5 Gennaio 2022 at 21:17

    Complimenti ricette molto interessanti grazie

    Rispondi
    • Silvia
      6 Gennaio 2022 at 09:25

      Grazie mille Stefania, sono davvero contenta che ti piacciano le ricette! Se ne proverai qualcuna, fammelo sapere 💚

      Rispondi

Lascia un Commento