Il risotto zucca e topinambur è un piatto che descrive bene i profumi e i sapori dell’autunno. Qui la dolcezza tipica della zucca risulta ben bilanciata dalla presenza del topinambur, un tubero dalla consistenza simile alla patata ma con un sapore che ricorda molto da vicino il carciofo. Cremoso e appagante, questo piatto delizioso è in realtà molto leggero e ricco di proprietà benefiche. Nella mia versione, preparata con soli ingredienti vegetali, non sentirai assolutamente la mancanza del formaggio e del burro perché la mantecatura a fine cottura si può gestire bene anche con olio evo e lievito alimentare in scaglie. Cosa aspetti a provarla? 😉

Ingredienti
Per 4 persone
300 g riso carnaroli
400 g zucca
350 g topinambur
1 patata grande
1 carota
1/2 cipolla
1/2 bicchiere di vino bianco
olio extra vergine d’oliva
10 g lievito alimentare in scaglie
rosmarino
peperoncino, sale e pepe
Per il brodo vegetale
1,5 l acqua
1 sedano
1 carota
1/2 cipolla
sale
Come preparare il risotto zucca e topinambur
1 – Per prima cosa prepara un buon brodo vegetale con sedano, carota, cipolla e sale e lascia insaporire per minimo 30 minuti mantenendo il fuoco basso per tutta la preparazione.
2 – In una pentola capiente porta a bollore dell’acqua dove farai sbollentare per 15 minuti la zucca e il topinambur tagliati a pezzi grossi. Una volta ammorbiditi, lasciali raffreddare e tagliali a dadini di 1 cm circa. Tieni da parte qualche dadino per guarnire il piatto: li dovrai semplicemente far cuocere in padella con un filo d’olio fino a quando non si sbruciacchieranno un po’. Questo li renderà croccanti e saporiti.
3 – Frulla con un frullatore ad immersione il topinambur, la cipolla usata per il brodo, pochissimo brodo e un filo d’olio fino ad ottenere una crema abbastanza densa. Mettila da parte.
4 – In una padella prepara un soffritto con mezza cipolla, una carota tagliata a cubetti e del peperoncino e lascia appassire a fuoco basso. Aggiungi poi la patata tagliata a cubetti e lasciala ammorbidire aggiungendo un po’ di brodo nel caso in cui dovesse attaccarsi alla padella.
5 – Ora aggiungi il riso, fallo tostare a fiamma viva e sfuma con mezzo bicchiere di vino. Una volta che l’alcool sarà evaporato, abbassa la fiamma e lascialo cuocere aggiungendo man mano un mestolo di brodo vegetale.
6 – Dopo 10 minuti unisci al riso i cubetti di zucca e la crema di topinambur e mescola bene.
7 – Quando il riso sarà pronto e all’onda toglilo dal fuoco e manteca con olio evo e lievito alimentare in scaglie. Guarnisci infine con i dadini di zucca e topinambur precedentemente preparati, rosmarino tritato e pepe a piacere.
Buon appetito!

I miei consigli

Come conservare il risotto zucca e topinambur
Di solito è preferibile consumare i risotti subito appena preparati perché raffreddandosi perdono la consistenza cremosa data dalla mantecatura. In ogni caso puoi conservare questo delizioso risotto in frigo all’interno di un contenitore ermetico per 3/4 giorni. Quando decidi di consumarlo scaldalo in padella per qualche minuto aggiungendo del brodo o dell’acqua calda per farlo rinvenire.

Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciando un commento qui sotto 🙂 Se ti sei cimentato nella preparazione di questo piatto mi farebbe piacere che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.
Se vuoi prendere ispirazione per altri deliziosi primi piatti dai uno sguardo qui.
Nessun Commento