Quanto amo il cavolfiore! È una di quelle verdure che aspetto con ansia in autunno/inverno, da sempre. Sono stata abituata a mangiarlo fin da piccola, preparato in padella con le olive…davvero buonissimo. Negli anni ho poi sperimentato diverse ricette per valorizzare in modo creativo questa verdura gustosa e dalle tante proprietà benefiche. I rösti di cavolfiore sono il risultato di uno di questi esperimenti, ben riusciti devo dire.
Sono la rivisitazione in chiave 100% vegetale dei classici rösti di patate. Per farli ho semplicemente sostituito le patate grattugiate con il cavolfiore e l’uovo con una pastella di farina di ceci e acqua. Ho poi aggiunto tante spezie ed erbe aromatiche che li hanno resi ancora più sfiziosi e ricchi di gusto.
Ottime ragioni per provare i miei rösti di cavolfiore senza uova
- 100% vegetali
- senza uova
- senza latticini
- gustosi
- sfiziosi
- genuini
- facilissimi da preparare

Ingredienti
Dosi per: 9 rösti | Preparazione: 15 minuti | Cottura: 30 minuti
500 g cavolfiore (al netto degli scarti)
45 g farina di ceci + 6 cucchiai d’acqua
2 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaio di lievito alimentare
50 g alternativa vegetale al formaggio grattugiato
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino di paprika dolce
zenzero fresco q.b.
1 rametto di timo
1 ciuffetto di erba cipollina
sale e pepe q.b.
Come preparare i rösti di cavolfiore senza uova
Pulisci e prepara il cavolfiore
1 – Per prima cosa pulisci il cavolfiore privandolo delle foglie e delle parti più dure alla base, quindi grattugialo con una grattugia a fori larghi. Io ho utilizzato il pratico accessorio della mia planetaria KitcheAid che trovi qui.



2 – Una volta grattugiato, elimina più acqua possibile dal cavolfiore, per farlo puoi utilizzare una garza alimentare oppure un panno da cucina pulito. Strizza molto bene l’acqua in eccesso, in questo modo il rösti risulterà più croccante dopo la cottura.
Prepara la pastella di farina di ceci e acqua
3 – In una ciotolina unisci la farina di ceci e l’acqua e mischia bene con una frusta fino a quando non otterrai una pastella liscia e senza grumi. Questo composto andrà a sostituire l’uovo nel rösti.
Unisci tutti gli ingredienti
4 – Trasferisci il cavolfiore grattugiato e tutti gli ingredienti rimanenti in una ciotola capiente: l’olio extra vergine d’oliva, il lievito alimentare, il grattugiato vegetale, la paprika dolce, lo zenzero e l’aglio schiacciati, il timo, l’erba cipollina tagliata finemente, sale e pepe e amalgama bene il tutto per distribuire in maniera omogenea le erbe aromatiche e le spezie. Ora puoi incorporare anche la pastella di farina di ceci e acqua.
Forma e inforna i rösti
5 – Fodera una teglia con della carta da forno e, con l’aiuto di un coppapasta da 8 cm forma i rösti. Schiaccia bene il composto per compattare gli ingredienti (ci vorranno circa due cucchiai abbondanti di composto per rösti). Spennella la superficie dei rösti con dell’olio extra vergine d’oliva e inforna in forno statico preriscaldato a 200°C per 30 minuti girandoli delicatamente a metà cottura con l’aiuto di una spatola.
Quando saranno ben dorati in superficie sfornali e lasciali riposare qualche minuto prima di servirli accompagnati con della verdura di stagione e del riso basmati.


Come conservare i rösti di cavolfiore senza uova
I Rösti di cavolfiore senza uova si conservano bene in frigo all’interno di un contenitore ermetico per circa 2 giorni.
Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato i miei i rösti di cavolfiore senza uova mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Sei alla ricerca di altre ricette 100% vegetali sfiziose? Perché non provi i miei burger di zucca, ceci e riso integrale?

Nessun Commento