Qualche settimana fa ho preparato tantissima marmellata di fichi con i fichi raccolti dal mio giardino. Pensando alle mille ricette da fare con questa delizia mi è subito venuto in mente che sarebbe stato perfetto racchiuderla in una frolla friabile e profumata…così sono nati i miei settembrini vegan, la versione 100% vegetale dei famosi biscotti di una famosa marca nostrana.
La mia versione però è decisamente più genuina e sana perché non contiene né farine né zuccheri raffinati ed è preparata con soli ingredienti vegetali. Adorerai questa frolla per la sua consistenza morbida e friabile che si sposa perfettamente con il ripieno fresco di marmellata e pezzetti di mandorle tostate.

Quali ingredienti troverai nei miei settembrini vegan e sostituzioni
Farina di farro: è una farina non raffinata che si caratterizza per l’elevato contenuto di fibre. Molto simile nell’aspetto alla farina zero, viene utilizzata per la preparazione di pane, pasta e prodotti da forno in generale. Puoi sostituirla con della farina 00, della farina integrale o semi integrale.
Farina di mandorle: la farina di mandorle conferisce a questa frolla friabilità e un leggero gusto di frutta secca che si sposa perfettamente con il ripieno di marmellata di fichi. La farina di mandorle non è da confondersi con le mandorle tritate. Utilizzare queste ultime al posto della farina comprometterebbe la buona riuscita della frolla. La farina di mandorle è comunque facilmente reperibile in qualsiasi supermercato.
Zucchero a velo di canna: utilizzare lo zucchero a velo al posto dello zucchero semolato per la preparazione della frolla consente di ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Io ho utilizzato quello di canna che ormai si trova già fatto in tutti i supermercati (ma se preferisci lo puoi facilmente ottenere tritando finemente quello semolato) perché non volevo utilizzare zuccheri raffinati ma puoi sostituirlo con quello bianco ovviamente.
Burro vegetale: io lo trovo nei negozi specializzati bio oppure online ma se fai fatica a reperirlo puoi sostituirlo con la stessa quantità di margarina oppure con 95 g di olio di semi.
Scorza di limone: Conferisce alla frolla un leggero aroma agrumato che sta benissimo in abbinamento ai fichi.
Marmellata di fichi: io utilizzato una marmellata di fichi fatta in casa da me ma puoi ovviamente sostituirla con la marmellata che preferisci.
Mandorle tritate: rendono il ripieno più goloso e aggiungono una nota croccantina perfetta. Puoi sostituire le mandorle con le noci o le nocciole.
Perché dovresti provare i miei settembrini vegani?
- 100% vegetali
- friabili
- profumati
- senza farine raffinate
- senza zuccheri raffinati
- ideali per la colazione o la merenda
- si conservano diversi giorni
- perfetti da regalare

Ingredienti
Dosi per: 20-25 biscotti | Preparazione: 20 minuti + riposo in frigo | Cottura: 20 minuti
Per la frolla
300 g farina di farro
30 g farina di mandorle
80 g zucchero a velo di canna
120 g burro vegetale o margarina
2 cucchiai di latte vegetale
1 limone (la scorza)
1/2 cucchiaino di lievito
1 pizzico di sale
Per il ripieno
200 g marmellata di fichi
20 g mandorle
Come preparare i settembrini vegan
Prepara la frolla vegana al farro
1 – In un robot da cucina da cucina unisci le farine, il lievito, lo zucchero a velo di canna, il lievito e un pizzico di sale e la scorza grattugiata di un limone. Ora aziona un minuto il robot per mischiare bene tutti gli ingredienti.
2 – Ora aggiungi il burro vegetale, freddo da frigo, tagliato a cubetti, aziona il robot per ottenere la classica “sabbiatura”. Basterà un minuto. È importante che il burro sia ben freddo in quanto non deve sciogliersi durante la lavorazione ma si deve sbriciolare.
3 – Trasferisci il tutto in una ciotola capiente, quindi aggiungi un cucchiaio di latte vegetale e inizia a lavorare la frolla con le mani. Quando gli ingredienti inizieranno ad unirsi, trasferisci la frolla sul piano di lavoro e continua a lavorarla fino a quando non otterrai un pannetto bello liscio ed omogeneo. La lavorazione deve essere abbastanza veloce.
4 – Avvolgi la frolla con della pellicola trasparente e lasciala riposare in frigo per 30 minuti.
Prepara il ripieno
5 – Mentre la frolla riposa, trita grossolanamente le mandorle e mettile in una ciotola insieme alla marmellata di fichi. Mischia i due ingredienti.
Assembla i biscotti
6 – Passata la mezz’ora, prendi dal frigo la frolla e dividila in due parti. Stendila delicatamente con il matterello sopra un foglio di carta da forno, dovrai ottenere un rettangolo di circa 12×40 cm. Definisci bene il rettangolo tagliando i bordi irregolari con l’aiuto di un coltello.
7 – Distribuisci al centro e su tutta la superficie del rettangolo la marmellata di fichi. Ora chiudi i biscotti aiutandoti con la carta da forno: prima un lato, che andrà a coprire lo strato di marmellata, e poi l’altro, che andrà a chiudere il biscotto sovrapponendosi all’altro lembo di frolla. Procedi nello stesso modo con la frolla rimasta. Lascia riposare i rotolini in frigo per un’altra mezz’ora.
8 – Taglia i biscotti con un coltello liscio per ottenere i tuoi settembrini vegani. La dimensione è di circa x cm
In forno
9 – Inforna i biscotti in forno statico preriscaldato a 180 °C per 20 minuti. Una volta pronti, lasciali raffreddare completamente.
Puoi gustare i settembrini vegani senza aggiungere niente, oppure con un pochino di zucchero a velo spolverato sopra la superficie.


I miei consigli per dei settembrini vegan perfetti
Per la buona riuscita della frolla, la sabbiatura è un passaggio fondamentale. Il burro vegetale (o la margarina) deve essere freddo da frigo perché durante questo procedimento non deve sciogliersi ma sbriciolarsi negli altri ingredienti.
Se non riesci a reperire il burro vegetale va benissimo anche la margarina, l’importante è non sceglierne una in vaschetta, per intenderci quelle spalmabili, in quanto non hanno una consistenza abbastanza compatta per la preparazione della frolla.

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato le i miei settembrini vegan mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Se stai cercando altre idee per dei dolci buonissimi e 100% vegetali dai uno sguardo alla sezione dolci.
2 Commenti
Silvia
10 Maggio 2023 at 07:59ciao! Non sono sicura di aver capito bene come comporre i biscotti… la marmellata da messa solo al centro del rettangolo di pasta? Che misura hanno i biscotti? ti ringrazio molto!
Silvia
10 Maggio 2023 at 18:59Ciao Silvia, esatto, la confettura va proprio al centro del rettangolo. Ti lascio il link al video che ho pubblicato su Instagram dove faccio vedere proprio come si formano i biscotti https://www.instagram.com/p/Ci2AvW9AYdB/ Fammi sapere se è tutto chiaro! 😊