Menu
pesto di cavolo nero e avocado vegan
Primi

Spaghetti al pesto di cavolo nero e avocado

Una verdura che in inverno non manca mai nel mio frigo è il cavolo nero. Lo adoro preparato in tutti i modi possibili..nelle zuppe, nei primi, nelle polpette, al forno per delle sfiziose chips e…come base per un pesto cremosissimo! La pasta che ti propongo oggi è condita proprio un pesto di cavolo nero abbinato ad un altro ingrediente che adoro: l’avocado. E tu mi dirai..che cosa c’entra l’avocado con il cavolo nero? Tutto.

Una delle caratteristiche principali del cavolo nero è quel suo retrogusto leggermente amarognolo che non piace a tutti. Quindi ho pensato, quale può essere un ingrediente adatto per smorzare queste note amare e che magari allo stesso tempo possa rendere ancora più cremoso il mio pesto? Ah, deve anche essere verde…e sano. Ecco, questo è stato il ragionamento che mi ha portato ad optare per l’avocado: un super food ricco di calcio, potassio e tante vitamine, dal gusto neutro e dalla consistenza burrosa, insomma perfetto!

Il risultato non mi ha delusa. Una pasta ricca e cremosa che mangeresti all’infinito! Poi vogliamo parlare del colore verde acceso di questo pesto? Una gioia per gli occhi!

pesto di cavolo nero e avocado vegan

Ingredienti

Dosi per: 3 persone | Preparazione: 20 minutiCottura: a seconda della pasta

250 g spaghettoni
5-6 foglie di cavolo nero⠀
1/2 avocado maturo
15 mandorle⠀
1/4 di aglio⠀
10 g lievito alimentare⠀
olio evo q.b⠀
sale e pepe q.b.

Come preparare gli spaghetti al pesto di cavolo nero e avocado

1 – Per prima cosa riempi una pentola capiente con acqua salata e metti a bagno il cavolo nero. Dal momento in cui l’acqua comincerà a bollire, cuoci il cavolo nero per 15 minuti. Una volta pronto, scolalo con una ramina e trasferiscilo subito in acqua molto fredda in modo tale da mantenere intatto il suo colore verde acceso.

2 – Butta gli spaghettoni nell’acqua bollente in cui hai cotto il cavolo nero e intanto dedicati alla preparazione del pesto.

3 – Strizza molto bene il cavolo nero e trasferiscilo in un contenitore alto e stretto insieme all’avocado maturo tagliato a cubetti, l’aglio tritato, 10 mandorle e 10 g di lievito alimentare in scaglie. Frulla il tutto con un mixer ad immersione e aiutati con l’acqua di cottura della pasta per raggiungere una consistenza molto cremosa. Se vuoi puoi aggiungere anche un filo d’olio.

4 – Preleva circa la metà del pesto ottenuto, mettilo in una ciotola capiente e stemperalo con un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.

5 – Scola la pasta e uniscila al pesto mescolando con cura. Una volta impiattati, condisci gli spaghettoni con delle mandorle tritate e un filo d’olio.

pesto di cavolo nero e avocado vegan

I miei consigli

Di solito quando preparo il pesto ne faccio sempre di più per poterlo conservare ed utilizzare durante la settimana. Con questa ricetta otterrai una bella porzione di pesto aggiuntiva che potrai conservare in frigo all’interno di un vasetto ermetico di vetro per una settimana circa.

Oltre che per condire la pasta questo pesto è perfetto da spalmare sul pane tostato per dei crostini gustosissimi!

Le mandorle possono ovviamente essere sostituite dalla frutta secca che preferisci, ad esempio pinoli, noci o pistacchi.

Assicurati che l’avocado sia bello maturo così il pesto risulterà ancora più cremoso. Per capire se è al punto giusto ti basterà fare una leggera pressione con le dita sulla buccia, se le dita sprofonderanno leggermente l’avocado è pronto!

pesto di cavolo nero e avocado vegan

Ecco perché dovresti assolutamente provare questa pasta

  • gustosa
  • cremosa
  • sana
  • facile e veloce
  • 100% vegetale
  • puoi conservare il pesto diversi giorni

Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto. Se hai preparato questa pasta super gustosa mi farebbe piacere che tu lo condividessi con me taggandomi su instagram, @essenzavegetale

Se cerchi una ricetta per una pasta veloce da preparare e sana perché non dai uno sguardo alla mia pasta con i broccoli? Altrimenti scegli tu tra le ricette disponibili cliccando qui.

2 Commenti

  • Cristiana
    10 Marzo 2021 at 14:32

    Confermo: ottimo abbinamento! Rifatta più volte e sempre buona! 🙂

    Rispondi
    • Silvia
      10 Marzo 2021 at 14:51

      Ciao Cristiana, grazie per il tuo messaggio! Mi fa piacere che questo piatto ti sia piaciuto! ☺️

      Rispondi

Lascia un Commento