Menu
Spaghetti con zucchine, pomodorini e basilico
Primi

Spaghetti con zucchine, pomodorini e basilico

Adoro giugno, con le sue giornate lunghe, il profumo del mare e e le vacanze che iniziano a farsi sentire nell’aria. Giugno introduce l’estate e i suoi ingredienti di stagione, quelli che aspetto tutto l’anno. Tra questi, le zucchine, i pomodorini e il basilico con il loro gusto fresco e il loro profumo inebriante, Dovevo farci una pasta.

Me la immagino preparata di sera quando il sole sta tramontando, avvolta dal calore dei colori di quelle ore. Un piatto allegro e appagante perfetto da condividere con la famiglia e gli amici.

Per questa ricetta ho scelto degli spaghetti quadrati, belli ruvidi, che raccolgono il condimento in maniera sublime, ma puoi utilizzare anche degli spaghetti tradizionali, il risultato sarà ottimo lo stesso.

Il punto forte di questo piatto? L’emulsione di basilico, più liquida di un pesto e perfetta per legare zucchine e pomodorini tra di loro. Il tocco fresco ed estivo è dato poi dal succo di limone, un abbinamento sempre azzeccato.

Ottime ragioni per provare i miei spaghetti con zucchine, pomodorini e basilico

  • gustosi
  • sani
  • freschi
  • profumati
  • facili e veloci da preparare
  • si possono mangiare anche freddi
  • si conservano fino a 3 giorni
  • 100% vegetali
Spaghetti con pomodorini, zucchine e emulsione di basilico

Ingredienti

Dosi per: 4 persone | Preparazione: 30 minuti 

320 g spaghetti
2 zucchine
300 g pomodorini (ciliegino/sardo/pizzutello)
2 spicchi d’aglio
160 ml olio extra vergine di oliva
20-30 foglie di basilico fresco
1 limone
30 g mandorle tostate
sale e pepe q.b.

Come preparare gli spaghetti con zucchine, pomodorini e basilico

1 – Per prima cosa, in una pentola capiente porta a bollore abbondante acqua salata.

2 – Intanto, pulisci le zucchine e i pomodorini e tagliali a cubetti.

3 – In una padella capiente fai scaldare un cucchiaio d’olio, aggiungi due spicchi d’aglio schiacciati e un paio di gambi di basilico. Quando l’olio comincerà a soffriggere aggiungi il succo del limone e le zucchine. Lascia cuocere per circa 5 minuti e infine unisci i pomodorini. A questo punto lascia cuocere il sugo a fuoco vivo per circa 10 minuti, infine aggiusta di sale e pepe.

4 – Poco prima che l’acqua arrivi a bollore (e prima di buttare la pasta) fai sbollentare il basilico per 30 secondi, scolalo e trasferiscilo subito in acqua e ghiaccio per mantenerne il verde acceso. Scola nuovamente il basilico e trasferiscilo in un contenitore alto con 150 ml di olio extra vergine d’oliva, sale e pepe e un cucchiaio di acqua di cottura. Frulla il tutto fino ad ottenere un’emulsione omogenea e leggermente liquida.

5 – Scola la pasta e finisci la cottura in padella con le zucchine e i pomodorini, spegni la fiamma e unisci l’emulsione. Infine guarnisci gli spaghetti con mandorle tritate e scorza di limone.

Spaghetti con pomodorini, zucchine e emulsione di basilico

Conservazione

Questi spaghetti si conservano perfettamente per circa 3 giorni in frigo all’interno di un contenitore ermetico. Quando deciderai di consumarli puoi decidere di scaldarli in padella oppure di gustarli direttamente appena tolti dal frigo. Sono perfetti anche freddi!

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato i miei spaghetti con zucchine, pomodorini e basilico mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.

Vuoi scoprire altri deliziosi primi? Dai un’occhiata alla sezione dedicata alle primi.

Nessun Commento

    Lascia un Commento