Oggi è il primo giorno d’autunno e mi sembrava doveroso pubblicare una ricetta che accogliesse questa stagione nel migliore dei modi. Amo l’autunno per i suoi colori e i suoi profumi e per tutta la frutta e la verdura meravigliosa che porta con sé. E poi ci sono loro, i funghi, senza dubbio tra i miei ingredienti preferiti in cucina.
Ho messo le mani in pasta e ho preparato questo primo piatto rustico e gustoso. Ho voluto unire le tagliatelle verdi senza uova fatte in casa con un sugo saporito ma semplicissimo da realizzare, perché i funghi non hanno bisogno di tanti ingredienti per essere esaltati al meglio. È sufficiente un po’ d’aglio e un po’ di prezzemolo e la giusta mantecatura, tutto qui.
Il risultato è un piatto irresistibile, soddisfacente e appagante, perfetto per scaldare le prime fresche giornate d’autunno.


Ottime ragioni per provare le mie tagliatelle verdi ai funghi in versione 100% vegetale
- 100% vegetali
- rustiche
- gustose e saporite
- profumate
- facilissime da preparare
Ingredienti
Dosi per: 4-5 persone | Preparazione: 60 minuti | Cottura: 10 minuti
450 g tagliatelle verdi senza uova fresche (qui trovi la ricetta dell’impasto verde agli spinaci)
Per il sugo
600 g funghi misti freschi (pioppini, champignon, porcini)
1 spicchio d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo fresco
25 g burro vegetale o margarina
olio extra vergine d’oliva q.b.
sale e pepe q.b.
Come preparare le tagliatelle verdi ai funghi
Prepara le tagliatelle verdi agli spinaci senza uova
1 – Per prima cosa, prepara l’impasto verde seguendo la ricetta che trovi qui.



2 – Una volta che avrai fatto riposare l’impasto, dividilo in 4 parti che stenderai ad uno spessore di circa 2 mm, a mano con il matterello oppure con l’aiuto di una sfogliatrice. Io ho utilizzato il pratico accessorio tagliapasta e sfogliatrice della mia planetaria KitchenAid. Dovrai ottenere dei fogli da circa 30 x 15 cm. Mi raccomando, ad ogni passaggio nella sfogliatrice spolvera la pasta con poca semola, in questo modo si seccherà leggermente e sarà più semplice lavorarla e tagliarla successivamente.
3 – A questo punto puoi procedere in due modi: se disponi dell’accessorio per ricavare le tagliatelle passa semplicemente la sfoglia spolverata di semola al suo interno. Se invece procedi a mano, spolvera la pasta con della semola, arrotolala dal lato lungo e, con un tarocco o un coltello affilato, taglia delle strisce spesse circa 7 mm. Man mano crea dei nidi arrotolando le tagliatelle sulla mano e riponile su un vassoio spolverato con della semola.



Dedicati alla preparazione del sugo
4 – Pulisci con cura i funghi eliminando i residui di terra. Per farlo puoi utilizzare un coltellino e successivamente un panno umido. A questo punto taglia i funghi champignon a fettine, i porcini a pezzi di dimensioni regolari e lascia i pioppini interi.
5 – In una padella capiente fai sciogliere il burro, quindi aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato e lascialo soffriggere per qualche minuto. Aggiungi i funghi in padella e lasciali cuocere per una decina di minuti in modo tale che perdano tutta la loro acqua.
6 – Una volta pronti, spegni la fiamma e condiscili con prezzemolo tritato, sale e pepe.
Cottura e mantecatura
7 – Cuoci le tagliatelle verdi in abbondante acqua bollente salata. Ci vorranno circa 3 minuti.
8 – Una volta cotte, riporta i funghi sul fuoco a fiamma vivace e trasferisci le tagliatelle in padella. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura e lascia andare per un paio di minuti girando di continuo. Una volta che l’acqua di cottura sarà evaporata puoi spegnere la fiamma.
Servi le tagliatelle e finisci il piatto con prezzemolo tritato, un filo d’olio e del formaggio vegetale grattugiato. Io ho utilizzato questo tartufato di Veghu che ci sta davvero bene!

Come conservare le tagliatelle
Se dovessero avanzare, puoi conservare le tagliatelle condite con i funghi in frigo all’interno di un contenitore ermetico fino a 2-3 giorni. Se invece ti fossero avanzati dei nidi di tagliatelle, puoi conservarli in frigo per massimo 1 giorno oppure congelarli.
Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato la mia pasta verde agli spinaci senza uova mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Se stai cercando altre idee di ricette dolci 100% vegetali dai uno sguardo all’Indice Ricette.
1 Comment
Silvia
24 Settembre 2023 at 09:32Che meraviglia….proverò sicuramente a farle, grazie mille come sempre! 🤗