La tarte tatin vegan ai pomodorini confit è la versione salata del tipico dolce della tradizione francese che di solito si prepara con le mele. È una torta, nel mio caso salata, rovesciata, facilissima da realizzare ma dal gusto irresistibile.
Perfetta per l’aperitivo o come antipasto, amerai ogni singolo morso di questa particolare torta salata preparata con dei deliziosi pomodorini confit che la rendono dolcina e sfiziosa ed erbe aromatiche profumatissime che ti porteranno dritto in Provenza.
Ottime ragioni per provare la mia tarte tatin vegan salata ai pomodorini confit
- 100% vegetale
- senza farine raffinate
- gustosa
- genuina
- sfiziosa
- fresca
- aromatica
- perfetta come aperitivo o antipasto
- facilissima da preparare

Ingredienti
Dosi per: uno stampo da 23-24 cm ⌀ | Preparazione: 60 minuti | Cottura: 25-30 minuti
Per la pasta brisée
250 g farina tipo 1
100 ml acqua
70 ml olio extra vergine di oliva
1 pizzico di sale
2 rametti di timo
Per il ripieno
500 g pomodorini ciliegini
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
2 cucchiai di aceto balsamico
sale e pepe q.b.
5-6 foglie di basilico
2 rametti di timo
Come preparare la tarte tatin vegan salata ai pomodorini confit
1 – Per prima cosa lava sotto acqua corrente i pomodorini. Tagliali in due e trasferiscili man mano in una ciotola. Condiscili con l’olio, l’aceto balsamico, il timo privato dei rametti, il basilico spezzettato, sale e pepe a piacere. Mescola bene per ricoprire tutti i pomodorini con il condimento.
2 – Adagia i pomodorini su una teglia tonda (foderata con della carta forno) con la parte interna verso l’alto e distribuiscili in maniera uniforme sulla superficie, molto vicini l’uno all’altro. Lascia il condimento in eccesso nella ciotola, più asciutti sono i pomodorini migliore sarà il risultato. Inforna i pomodorini a 150°C per 60 minuti.
3 – Mentre i pomodorini sono in forno puoi dedicarti alla preparazione della pasta brisée. Per farlo unisci in una ciotola tutti gli ingredienti, avendo cura di eliminare il rametto del timo prelevandone solo le foglioline. Mischia gli ingredienti con l’aiuto di un cucchiaio di legno. Quando inizierà a formarsi l’impasto, trasferiscilo sul piano di lavoro e lavoralo con le mani, fino ad ottenere un panetto bello liscio ed omogeneo. Coprilo con della pellicola trasparente e riponilo in frigo.
4 – Passata l’ora sforna la teglia e lascia raffreddare completamente i pomodorini confit. Nel caso in cui dovesse esserci un residuo di acqua sotto ai pomodorini ti consiglio di eliminarlo aiutandoti con un cucchiaino.
5 – Stendi la pasta brisée con una forma circolare dello stesso diametro della teglia e adagiala sopra ai pomodorini avendo cura di rincalzare i bordi per farli aderire ai pomodorini. Bucherella la superficie della pasta brisée con una forchetta in modo tale che i liquidi in eccesso dei pomodorini possano evaporare in cottura. Inforna in forno statico preriscaldato a 200°C per 25-30 minuti.
6 – Quando la pasta brisée sarà ben dorata, sforna la tarte tatin e, aiutandoti con un piatto piano abbastanza grande, rovesciala con cura. Decorala con qualche fogliolina di basilico ed è pronta da servire.
Come conservare la tarte tatin vegana salata ai pomodorini confit
Questa deliziosa tarte tatin si conserva fino a 2-3 giorni ben coperta, meglio se in frigo.

I miei consigli
La prima volta che ho preparato questa tarte tatin ho sottovalutato la presenza del liquido dei pomodorini sul fondo della teglia. Il risultato? Un mezzo disastro perché quando l’ho rovesciata il liquido è andato ovunque. Meno male che l’esperienza insegna, quindi ti consiglio di eliminare il liquido in eccesso dopo la cottura dei pomodorini confit in forno. Basterà farlo inclinando leggermente la teglia e prelevando il liquido con un cucchiaino.
Un altro step molto importante è quello di bucherellare la superficie della pasta brisée con una forchetta. In questo modo il liquido residuo dei pomodorini potrà evaporare agevolmente durante la cottura.

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato la mia tarte tatin vegan salata ai pomodorini confit mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Se stai cercando altre idee sfiziose e 100% vegetali dai uno sguardo all‘Indice ricette.
Nessun Commento