Menu
tempeh con funghi
Secondi

Tempeh con funghi, cipolle e anacardi

Nella perenne battaglia tra tempeh e tofu io non ho dubbi su chi sia il vincitore…il tempeh ovviamente! Nonostante nel tempo abbia rivalutato molto il tofu e abbia imparato a valorizzarlo, trovo che, nonostante derivino entrambi dalla soia, il tempeh abbia un gusto più caratteristico e definito che riesco ad abbinare molto bene a diversi tipi verdure e spezie. Per questa ricetta ho deciso di preparare un bel tempeh con funghi, cipolle e anacardi, succoso e delizioso.

In effetti quello che più mi piace di questa versione è il sughetto che accompagna il piatto creato grazie alla salsa di soia che dà oltretutto un tocco orientale al piatto. Per rinfrescare il gusto deciso del tempeh abbinato ai funghi ho grattugiato anche dello zenzero che mi ha aiutata a sgrassare il piatto accentuando ancora di più l’ispirazione orientale della ricetta.

Questo piatto è perfetto come secondo oppure come piatto unico accompagnato con del profumato riso basmati o del pane.

tempeh con funghi

Ingredienti

Per 2 porzioni

150 g tempeh
300 g funghi champignon
200 g funghi pioppini
50 g anacardi
1/2 cipolla dorata
1/spicchio d’aglio
1 peperoncino fresco
zenzero fresco

1 cucchiaino di curry
olio extra vergine d’oliva q.b. (per i funghi)
50 g salsa di soia
olio di semi q.b.
prezzemolo q.b.
sale
pepe

Come preparare il tempeh con funghi e cipolle

1 – In una padella con un filo d’olio fai rosolare i funghi puliti e tagliati a rondelle. Aggiungi un pizzico di sale e lascia cuocere per 15 minuti o fino a quando avranno perso tutta la loro acqua. Una volta cotti mettili da parte.

2 – In una padellina antiaderente fai tostare gli anacardi tagliati in due (per il lato più lungo) con un pizzico di sale, facendo attenzione che non si brucino. Una volta pronti mettili da parte.

3 – In una padella fai scaldare un filo d’olio di semi o di arachidi, aggiungi il tempeh tagliato a cubetti di 1 cm circa e lascialo cuocere per 10-15 minuti aggiungendo sale, pepe e un cucchiaino di curry. Se durante la cottura il tempeh dovesse asciugarsi troppo puoi aggiungere un pochino d’acqua o del succo di limone. Una volta pronto mettilo da parte.

4 – Ora puoi procedere con la preparazione del soffritto: taglia la cipolla e il peperoncino fresco a rondelle, trita l’aglio e grattugia lo zenzero, mettili nel wok con un dell’olio e lascia soffriggere a fuoco basso per qualche minuto. Alza la fiamma e aggiungi i funghi, il tempeh e gli anacardi. Unisci anche la salsa di soia e un bicchiere d’acqua.

5 – Quando si sarà creata una deliziosa cremina il piatto sarà pronto! Una volta impiattato spolvera il tempeh con del prezzemolo tritato.

Buon appetito! 🌿

tempeh con funghi

I miei consigli

Se hai tempo prima della cottura puoi marinare per un paio d’ore il tempeh con del limone o del lime e del pepe rosa. Questo passaggio darà uno sprint in più al piatto.

Se preferisci, il prezzemolo può essere sostituito dal coriandolo (so che a non tutti piace) e gli anacardi dagli arachidi tostati. Queste due varianti si sposano molto bene con il tempeh e i funghi.

Per quanto tempo posso conservare il tempeh in frigo?

Questo piatto è sicuramente migliore se consumato subito dopo la preparazione, ma se te ne avanza un po’ puoi comunque conservarlo per 2-3 giorni in frigo all’interno di un contenitore ermetico. Quando deciderai di mangiarlo ti consiglio di farlo scaldare in padella per qualche minuto, aggiungendo se necessario un pochino d’acqua per ricreare il sughetto.

tempeh con funghi

Ti è piaciuto questa ricetta? Se proverai a replicarla mi farebbe piacere che condividessi il risultato con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale

Se sei alla ricerca di ispirazione per dei secondi sfiziosi dai uno sguardo alla sezione secondi.

Nessun Commento

    Lascia un Commento