Se cerchi un modo gustoso per valorizzare il tempeh, la mia ricetta del tempeh glassato è proprio quello di cui hai bisogno. Diciamocelo, il tempeh è sicuramente più gustoso del tofu già al naturale ma a mio avviso anche lui ha bisogno di una spinta per essere valorizzato al meglio. E credimi, una volta provata questa glassa non ne potrai più fare a meno (ah, sta benissimo anche col tofu!).
Se abbinato a del semplice riso basmati e delle verdure di stagione, viene subito fuori un piatto unico completo, sano e leggero. Per questa ricetta ho voluto abbinare il tempeh a delle deliziose carote viola cotte a fiamma vivace nel wok. Non so tu ma io trovo la cottura wok fantastica. Rende le verdure croccantine e leggermente sbrucciacchiate perfette per accompagnare questo tempeh glassato irresistibile!
In più, la glassa ricoperta di semini di sesamo e papavero dona subito al piatto quel tocco orientaleggiante che mi fa impazzire!
Ingredienti
Dosi per: 2 persone | Preparazione: 15 minuti | Cottura: 30 minuti
Per il tempeh
200 g tempeh
1 cucchiaio di salsa di soia
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
1 cucchiaio di amido di mais
2 cucchiai d’acqua
olio di semi q.b.
semi di sesamo e di papavero q.b.
Per le carote
4 carote viola
1 porro
1 cucchiaio di olio di semi
2 cucchiai di salsa di soia
4 cucchiai d’acqua
zenzero fresco q.b.
Come preparare il tempeh glassato con contorno di carote viola
1 – Sbollenta il tempeh per 10 minuti. Taglialo poi a cubetti di circa 1 cm e lascialo raffreddare qualche minuto.
2 – In un wok metti un filo d’olio di semi, il porro tagliato a rondelle sottili, dello zenzero fresco grattugiato e le carote tagliate a listarelle. Cuoci a fiamma vivace per 10 minuti, aggiungi poi due cucchiai di salsa di soia e due cucchiai d’acqua e cuoci per altri 5 minuti o fino a quando non si sarà formata una bella cremina.
3 – In una padella metti un filo d’olio di semi e il tempeh tagliato in precedenza. Fai rosolare bene su tutti i lati per almeno 10-15 minuti.
4 – Mentre il tempeh cuoce puoi preparare la salsa per la glassatura. Metti in una ciotola un cucchiaio di salsa di soia, uno di sciroppo d’acero, uno di amido di mais e due cucchiai d’acqua. Mescola bene tutti gli ingredienti.
5 – Passati i 10-15 minuti spegni il fuoco e unisci la salsa appena preparata che con il calore residuo si rapprenderà. Aggiungi infine semi di sesamo e di papavero per guarnire.
Per completare il piatto ho accompagnato il tempeh e le carote viola con del riso basmati e degli agretti di stagione. 🌿

I miei consigli
Per questa ricetta ho tagliato il tempeh a cubetti ma il piatto viene molto bene anche se lo tagli a fette se preferisci.
Se vuoi dare un tocco piccante al piatto puoi ovviamente aggiungere del peperoncino fresco nelle carote insieme allo zenzero e al porro.
Per quanto tempo posso conservare il tempeh glassato con carote viola?
Puoi conservare questo piatto al massimo per 2-3 giorni in frigo all’interno di un contenitore ermetico. Quando deciderai i consumarlo, puoi scaldarlo qualche minuto in padella insieme alle carote ma in realtà trovo che sia ottimo anche freddo!

Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto. Se ti sei cimentato nella preparazione di questo piatto gustoso mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale
Vuoi un altro modo sfizioso per preparare il tempeh? Dai uno sguardo al mio tempeh con funghi, cipolle e anacardi.
2 Commenti
Cristiana
15 Aprile 2021 at 12:41Mmmm che piattino sfizioso! 😛
Silvia
16 Aprile 2021 at 06:01Ciao Cristiana ☺️ Io lo adoro! 😋💚