Sono sempre alla ricerca di nuovi modi per valorizzare il tofu, perché diciamocelo, ne ha veramente bisogno! Ma la forza del tofu sta proprio nella sua capacità di assorbire e caratterizzarsi grazie agli ingredienti con il quale lo si abbina. Con qualche piccolo accorgimento si possono preparare dei piatti davvero sfiziosi, come questo tofu impanato con salvia e mandorle.
Credimi, questa panatura la amerai dal primo morso: leggera, croccante e profumata, dona al tofu una marcia in più rendendolo sfizioso e irresistibile. L’ingrediente speciale? Il lievito alimentare che, per chiarire, non ha alcun potere lievitante ma insaporisce la preparazione grazie al suo gusto che ricorda molto il formaggio stagionato. La farina di mais invece dona una croccantezza molto piacevole, io la utilizzo spesso per le panature proprio per questa sua caratteristica. La ciliegina sulla torta: la salvia con il suo profumo inebriante e le mandorle che apportano una nota croccante ed un gusto squisito.
Ottime ragioni per provare il mio tofu impanato con salvia e mandorle
- 100% vegetale
- genuino
- sano
- gustoso
- croccante
- profumato
- facile da preparare
Ingredienti
400 g tofu (2 panetti)
25 g lievito alimentare
40 g farina di mais
1 cucchiaino di aglio in polvere
½ cucchiaino di pepe nero
10 g salvia fresca
35 g mandorle tostate
30 g olio d’oliva
sale
Come preparare il tofu impanato alla salvia e mandorle
1 – Per prima cosa taglia il tofu a fette, io ho preferito tagliarlo dal lato più spesso, in modo tale da ottenere delle fette belle grandi (3 in totale per panetto). Se vuoi puoi fare delle fette di dimensioni più piccole tagliando il tofu dal lato meno spesso. Una volta tagliate, metti le fette tra due fogli di carta assorbente possibilmente con un peso sopra in modo tale che perdano tutta l’acqua in eccesso. Lasciali così per almeno 30 minuti.⠀
2 – Intanto puoi dedicarti alla preparazione della linea per la panatura. In un a ciotola unisci il lievito alimentare, le mandorle e la salvia entrambe tritate finemente, la farina di mais, l’aglio, il sale e il pepe e mischia bene. In un’altra ciotola metti l’olio d’oliva con un pizzico di sale.
3 – Passata la mezz’ora prendi le fette di tofu, immergile nell’olio e subito dopo passale nella panatura. Pressa bene la panatura sulla fetta coprendola in maniera omogenea. Man mano adagia le fette di tofu su una teglia coperta con della carta da forno.
4 – Aggiungi un filo d’olio sopra il tofu panato e inforna in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti o fino a quando la panatura non si sarà dorata. A metà cottura ti consiglio di girare il tofu in modo tale che si dori per bene su entrambi i lati.
5 – Una volta pronto, servi con delle verdure di stagione e salsine a piacere.
I miei consigli per un tofu impanato perfetto
Per ottenere una panatura bella croccante è fondamentale privare il tofu di tutta l’acqua in eccesso che contiene. Per farlo puoi utilizzare due metodi, il primo più veloce consiste nel tamponare il tofu già tagliato a fette con della carta assorbente o un panno pulito, schiacciandolo leggermente. Il secondo metodo, che potrai seguire quando avrai un pochino più di tempo a disposizione, è quello di adagiare il tofu tagliato a fette su un panno pulito, ripiegare il panno sopra di esso per racchiuderlo al suo interno e mettere un peso sopra di esso (ad esempio delle teglie pesanti o dei libri). Lasciato così per 30 minuti/1 ora l’acqua in eccesso fuoriuscirà completamente ed otterrai delle fette di tofu belle asciutte pronte per essere impanate alla perfezione!
Il lievito alimentare, le mandorle e la salvia devono essere tritati finemente per poter compattarsi meglio e formare la panatura ideale. Puoi tritarli al coltello oppure utilizzare un tritatutto. Qualche pezzetto tagliato più grossolanamente ci starà molto bene ma se vuoi che rimanga ben salda e attaccata al tofu, fine è meglio.

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato la ricetta del mio tofu impanato con salvia e mandorle mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.
Se stai cercando altre ricette sfiziose dai uno sguardo al mio index ricette, troverai tantissime idee 100% vegetali!
Nessun Commento