Menu
torta all'arancia e mandorle vegan
Dolci

Torta arancia e mandorle vegan | Soffice e profumata

Adoro le torte agrumate, semplici e soffici. Se poi gli agrumi sono di qualità come quelli che ho utilizzato per la preparazione di questa torta arance e mandorle vegan non so proprio resistere. Svegliarsi la mattina con quel profumino fresco e rassicurante è una vera e propria coccola per l’anima.

Le arance in questione sono quelle di Milis, un piccolo paesino nella provincia di Oristano famoso per i suoi agrumeti rigogliosi e lussureggianti, dei veri e propri boschi maestosi decantati da scrittori come Grazia Deledda e il francese Valéry. Dovresti sentire il profumo che pervade la cucina quando le porto in casa, è inebriante!

Quando si preparano ricette semplici come questa è ancora più importante utilizzare ingredienti di alta qualità, ti assicuro che fa proprio la differenza.

Cosa rende speciale questa torta? Beh, sicuramente l’abbinamento eccezionale tra arance e mandorle, un grande classico che adoro e la sua sofficità irresistibile. E cosa da non sottovalutare, si prepara in un attimo!

Ingredienti

Dosi per1 stampo Ø  22 cm Preparazione15 minuti | Cottura45 minuti

300 g farina T2
200 g yogurt di soia
100 ml latte di avena
90 ml olio di semi
140 g zucchero di canna
2 arance (120 ml succo e buccia di entrambe)
50 g mandorle tritate
10 g lievito

Per lucidare
2 cucchiai di succi d’arancia
1 cucchiaio di sciroppo d’agave

Torta arancia e mandorle vegan

Come preparare la torta arancia e mandorle vegan

1- Per prima cosa trita finemente le mandorle con un trita spezie o con un robot da cucina.

2 – In una ciotola setaccia la farina e il lievito e aggiungi le mandorle precedentemente tritate.

3 – In un’altra ciotola capiente unisci l’olio di semi e lo zucchero di canna. Mischia con una frusta fino a far sciogliere lo zucchero nell’olio. Ora aggiungi il latte vegetale, il succo e la scorza di due arance e lo yogurt di soia e mischia bene.

4 – Unisci gli ingredienti secchi a quelli umidi, lavora velocemente l’impasto fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi. Non lavorare eccessivamente l’impasto.

5 – Trasferisci il tutto in uno stampo da 22 cm di diametro foderato con della carta forno e inforna in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 45 minuti. Verifica l’effettiva cottura della torta con uno stecchino.

Una volta pronta, lascia raffreddare la torta completamente prima di servirla. Se vuoi puoi spennellare la superficie con un cucchiaio di sciroppo d’agave mischiato con un paio di cucchiai di succo d’arancia per lucidare la torta e per renderla ancora più gustosa.

I miei consigli

Vuoi rendere questa torta ancora più golosa? Tagliala in due e farciscila con una crema di nocciole al cioccolato, oppure aggiungi 50 g di gocce di cioccolato nell’impasto. Trovo che l’abbinamento arancia e cioccolato sia sempre azzeccatissimo.

Se vuoi puoi dare un tocco in più all’impasto aggiungendo un paio di cucchiai di liquore all’arancia, come ad esempio il Cointreau.

Come conservare la torta arance e mandorle vegan

Questa torta si conserva bene per circa 3-4 giorni a temperatura ambiente all’interno di un contenitore ermetico. Se vuoi puoi anche congelarla. In questo caso ti consiglio di tagliare le fette e avvolgerle singolarmente con della pellicola trasparente. Quando deciderai di consumarle, lasciale scongelare a temperatura ambiente per circa un’ora.

torta arancia e mandorle vegan

Ottime ragioni per provare la mia torta arance e mandorle vegan

  • 100% vegetale
  • profumata
  • sofficissima
  • facile da preparare
  • senza farine e zuccheri raffinati
  • senza latte e uova
  • perfetta per la colazione o la merenda
  • si può congelare
Torta arancia e mandorle vegan

Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto. E se hai preparato questa torta profumatissima mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.

Vuoi altre idee per dei dolci deliziosi? Dai uno sguardo alla sezione dolci

Nessun Commento

    Lascia un Commento