I cachi sono tra i frutti più caratteristici della stagione autunnale. Dolcissimi, polposi e gustosi, oltre ad essere perfetti gustati così, nella loro semplicità, si prestano benissimo ad essere incorporati negli impasti dolci, come in questa deliziosa torta di cachi.
Per ottenere una torta alta, soffice ed aromatica ti basterà frullare la polpa di cachi in un robot da cucina o con un frullatore ad immersione ed il gioco è fatto. La purea ottenuta sarà l’ingrediente segreto che conferirà alla tua torta una morbidezza eccezionale e una dolcezza naturale molto gradevole.
Una torta gustosa e genuina preparata con soli ingredienti vegetali.

Quali ingredienti troverai nella mia torta di cachi e sostituzioni
Polpa di cachi: conferisce all’impasto dolcezza e sofficità. Io utilizzato dei cachi piccoli e dolci raccolti direttamente dal giardino di casa che sono la fine del mondo. Andranno benissimo anche dei cachi acquistati al supermercato che in questo periodo si trovano facilmente.
Farina di farro: è una farina non raffinata che si caratterizza per l’elevato contenuto di fibre. Molto simile nell’aspetto alla farina zero, viene utilizzata per la preparazione di dolci, pane, pasta e prodotti da forno in generale. Puoi sostituirla con la stessa quantità di farina 00, farina integrale o semi integrale.
Farina tipo 2: è una farina semi integrale, perfetta per conferire alla torta un tocco rustico e casereccio. Puoi sostituirla con la stessa quantità di farina integrale oppure di farina tipo 1.
Zucchero di canna: perfetto per donare alla torta di cachi la giusta umidità e un leggero retrogusto caramellato. Può essere sostituito con dello zucchero bianco. oppure con dello zucchero di canna qualità Dulcita o Moscovado.
Olio di semi di girasole: rende la torta ai cachi morbida e aromatica e favorisce una conservazione di qualche giorno. Può essere sostituito con 100 g di burro sciolto, aggiunto all’impasto a temperatura ambiente.
Latte vegetale di avena: mantiene l’impasto soffice e conferisce una leggera nota “cerealosa” perfetta in abbinamento agli altri ingredienti della torta. Puoi sostituirlo con la stessa quantità di latte di soia o di mandorle.
Cannella: dona una nota aromatica irresistibile, perfetta in abbinamento ai cachi. Se non la gradisci puoi ometterla o sostituirla con la scorza grattugiata di un’arancia
Panna vegetale di soia da montare: ideale per la preparazione della ganache al cioccolato. Mi raccomando deve assolutamente essere panna vegetale da montare e non panna da cucina.
Ottime ragioni per provare la mia torta di cachi con ganache al cioccolato vegan
- 100% vegetale
- cioccolatosa
- alta e soffice
- senza farine raffinate
- umida
- genuina
- profumata
- senza latte
- senza uova

Ingredienti
Dosi per: uno stampo da 22 cm ⌀ | Preparazione: 15 minuti | Cottura: 40 minuti
250 g polpa di cachi
150 g farina di farro
150 g farina tipo 2
120 g zucchero di canna
80 ml olio di semi di girasole
250 ml latte vegetale di avena
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di sale
16 g lievito in polvere per dolci
Per la ganache al cioccolato
200 g panna vegetale di soia da montare
200 g cioccolato fondente al 70%
Zucchero a velo q.b.
Come preparare la torta di cachi con ganache al cioccolato vegan
1 – In una ciotola setaccia le farine e il lievito, quindi aggiungi lo zucchero di canna, la cannella e il sale. Amalgama bene tutti gli ingredienti e mettili da parte.
2 – Pulisci i cachi e prelevane la polpa, quindi trasferiscila in un robot da cucina e riducila in purea (per questa operazione puoi utilizzare anche un frullatore ad immersione).
3 – Trasferisci la purea di cachi in una ciotola capiente, quindi aggiungi l’olio di semi e lavora i due ingredienti con uno sbattitore elettrico (o a mano con una frusta). Quando saranno ben amalgamati unisci anche il latte vegetale e continua a lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
4 – Ora incorpora gli ingredienti secchi precedentemente che avevi messo da parte e con lo sbattitore elettrico lavora gli ingredienti fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
5 – Trasferisci il composto nello stampo oleato e leggermente infarinato e inforna in forno statico preriscaldato a 170°C per 40 minuti. Per verificare l’effettiva cottura fai sempre la prova dello stecchino.
Prepara la ganache al cioccolato vegan
6 – Mentre la torta si raffredda completamente puoi dedicarti alla preparazione della ganache al cioccolato vegan. In un pentolino riscalda la panna vegetale. Quando arriverà a leggero bollore spegni la fiamma e aggiungi il cioccolato fondente. amalgama bene i due ingredienti girando di continuo con una frusta, fino a quando il cioccolato non si sarà sciolto completamente.
7 – Lascia riposare la ganache per almeno 1 ora, prima di utilizzarla dovrà solidificarsi leggermente. Per capire se è pronta all’utilizzo, tirala su con una frusta, se non cola è pronta.
Farcisci la torta
8 – Quando la torta sarà completamente fredda e la ganache avrà riposato il tempo necessario e si sarà leggermente solidificata potrai procedere con la farcitura. Con un coltello adatto taglia in due la torta in orizzontale, togli la cupola e farcisci la superficie della base con la ganache al cioccolato. Per farlo puoi utilizzare una spatola oppure una sac à poche.
9 – Riponi la cupola della torta sulla ganache e finisci spolverando dello zucchero a velo sulla superficie.

Come conservare la torta di cachi con ganache al cioccolato vegan
Questa deliziosa torta ai cachi si conserva bene a temperatura ambiente chiusa all’interno di un contenitore ermetico o una tortiera per circa 3-4 giorni.
Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato la mia torta di cachi con ganache al cioccolato vegan mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Sei alla ricerca di ricette 100% vegetali dolci? Dai un’occhiata alla sezione dolci.

Nessun Commento