Perfetta nella sua semplicità: alta, soffice e umida…questa torta di carote ti conquisterà al primo assaggio con il suo profumo che sa di casa, così genuina e avvolgente.

Quali ingredienti troverai nella mia torta di carote vegan e sostituzioni
Farina integrale: è una farina non raffinata che conferisce alla torta una consistenza più rustica e un sapore più genuino. Puoi sostituirla con la stessa dose di farina di farro o della farina semi integrale.
Farina di farro: è una farina non raffinata che si caratterizza per l’elevato contenuto di fibre. Molto simile nell’aspetto alla farina zero, è perfetta per la preparazione di pane, pasta e prodotti da forno in generale. Puoi sostituirla con la stessa dose di farina 00, con altra farina integrale o semi integrale.
Farina di mandorle: perfetta in abbinamento alle carote, dona alla torta un leggero sentore di frutta secca. Puoi acquistarla già pronta oppure prepararla in casa tritando finemente le mandorle con un tritatutto fino a ridurle in polvere.
Carote: protagoniste di questa ricetta, conferiscono alla torta umidità e dolcezza
Latte vegetale di avena: il mio latte vegetale preferito per la preparazione dei dolci con il suo sapore leggero di cereale. Se preferisci puoi sostituirlo con del latte vegetale di mandorla o di soia.
Zucchero di canna: dona dolcezza e umidità alla torta e una leggera nota di caramello. Puoi sostituirlo con dello zucchero bianco.
Scorza d’arancia: conferisce una nota agrumata e fresca. Se le arance non dovessero essere di stagione quando preparerai questa torta, puoi sostituire la scorza con un’essenza liquida di arancia.
Ottime ragioni per provare la mia torta di carote vegan
- 100% vegetale
- alta e soffice
- umida
- genuina
- profumata
- senza farine raffinate
- senza latte
- senza uova
- si può congelare


Ingredienti
Dosi per: 1 stampo da ciambella da 22 cm Ø | Preparazione: 20 minuti | Cottura: 45-50 minuti
150 g farina integrale
150 g farina di farro
40 g farina di mandorle
130 g zucchero di canna
200 g carote già pulite
300 ml latte vegetale avena (oppure soia o mandorla)
100 ml olio di semi di girasole
1 arancia, la scorza
16 g lievito per dolci
1/2 cucchiaino di cannella (opzionale)
1 pizzico di sale
Come preparare la torta di carote vegan
1 – Per prima cosa, pulisci le carote privandole della buccia e delle estremità (dovrai ottenerne 200 g da pulite), grattugiale finemente e trasferiscile in un tritatutto con l’olio di semi e la scorza grattugiata dell’arancia. Aziona il robot e lascialo lavorare fino a quando non otterrai una crema.
2 – Nella ciotola della planetaria, o in una ciotola classica se lavori a mano, unisci le farine e il lievito setacciati, lo zucchero, la cannella e il sale e mischia bene tutti gli ingredienti.
3 – A questo punto aggiungi gradualmente il latte vegetale e la crema di carote lavorando l’impasto con la frusta, fino a quando l’impasto non risulterà liscio e senza grumi. Mi raccomando, non lavorare eccessivamente l’impasto, ci vorranno pochi minuti.
4 – Trasferisci l’impasto in uno stampo da ciambella leggermente oleato e infarinato e inforna a 180°C per 45-50 minuti. I tempi di cottura varieranno a seconda del tipo di forno che possiedi quindi ti consiglio, passati 40 minuti, di verificare la cottura con uno stecchino: se dopo averlo affondato nella torta risulterà asciutto la torta è pronta.
5 – Lascia raffreddare completamente la torta prima di servirla ricoperta con un leggera spolverata di zucchero a velo.

Come conservare la torta di carote vegan
La torta di carote vegan si conserva fino a 4 giorni a temperatura ambiente ben sigillata in un contenitore ermetico. Se preferisci la puoi anche congelare per averla sempre a disposizione, ti basterà tagliarla a fette che avvolgerai singolarmente con della pellicola trasparente.
I miei consigli
Oltre alla farina di mandorle, puoi tritare grossolanamente circa 40 g di mandorle e incorporarle nell’impasto. Daranno un tocco in più a questa torta sofficissima.
Per una versione autunnale di questa torta, prova a sostituire le carote con una crema di zucca, il principio è lo stesso, donerà dolcezza e umidità all’impasto.
Per arricchire questa torta puoi spolverarla con dello zucchero a velo oppure accompagnarla con della panna vegetale montata o con una crema di anacardi, come quella che ho preparato per questa torta speziata.


Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato la mia torta di carote vegan mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Se stai cercando deliziose torte vegan dai un’occhiata alla sezione dolci.
2 Commenti
Ondina
16 Maggio 2023 at 08:33Bellissima ricetta, grazie, vorrei sapere se possibile
Sostituire la farina di farro con altra ? Tipo avena , saraceno,, tapioca ……. grazie
Silvia
16 Maggio 2023 at 09:19Ti ringrazio per il tuo messaggio 😊 Puoi sostituire la farina di farro con con altra farina integrale o semi integrale (tipo 1 o tipo 2). Con le farine che hai elencato non ho mai provato ma, a mio avviso, potrebbe starci molto bene quella di avena! Fammi sapere se proverai 😊