Sono una grande amante dei fichi e ho la grande fortuna di averne quattro alberi in giardino…quindi appena arriva la stagione cerco sempre di trovare nuove preparazioni con protagonisti questi frutti meravigliosi ed esteticamente perfetti (in realtà sapevi che sono fiori?). Quest’anno è arrivata lei, una torta rovesciata ai fichi caramellati dal gusto rustico alla quale non è umanamente possibile resistere.
Oltre ad essere perfetta nel gusto, questa torta è preparata con soli ingredienti vegetali, quindi senza latte e senza uova. È diventata senza dubbio una delle mie torte preferite in assoluto: dolce, umida e soffice è una vera coccola appena svegli per colazione o per una merenda gustosa.
Quali ingredienti troverai nella mia torta rovesciata ai fichi caramellati vegan e sostituzioni
Farina tipo 1: è una farina semi integrale, conferisce all’impasto una consistenza e un gusto più rustici. Puoi sostituirla con la stessa quantità di farina tipo 2, farina di farro o farina 00.
Amido di mais: conferisce all’impasto una morbidezza eccezionale. Puoi sostituirlo con la stessa quantità di fecola di patate.
Fichi freschi: morbidi e dolci sono perfetti per questa preparazione. Se non dovessi averli a disposizione o fossero fuori stagione puoi sostituirli con altra frutta, come susine o pesche ad esempio.
Olio di semi di girasole: perfetto per la preparazione dei dolci grazie al suo sapore delicato e neutro, dona umidità all’impasto. Puoi sostituirlo con 100 g di burro vegetale o margarina avendo cura di scioglierlo prima di aggiungerlo all’impasto.
Yogurt vegetale: sostituisce le uova nell’impasto, quindi funge da legante ma, allo stesso tempo, conferisce morbidezza extra all’impasto.
Zucchero di canna integrale: è uno zucchero non raffinato dal colore scuro, ambrato. Per questa ricetta ho utilizzato la qualità Dulcita che si contraddistingue per il suo sapore simile al miele e le sue note vanigliate. Puoi sostituirlo con lo zucchero di canna che preferisci oppure con dello zucchero bianco.
Cannella: perfetta in abbinamento ai fichi, rende la torta speziata e profumata. Se non la gradisci puoi semplicemente ometterla.
Aceto di mele: aiuta la lievitazione della torta e conferisce morbidezza all’impasto.
Ottime ragioni per provare la mia torta rovesciata ai fichi caramellati vegan
- 100% vegetale
- alta e soffice
- umida
- genuina
- profumata
- senza farine raffinate
- senza latte
- senza uova


Ingredienti
Dosi per: uno stampo da 22 cm Ø apribile | Preparazione: 15 minuti | Cottura: 35 minuti
230 g farina tipo 1
35 g amido di mais
80 g zucchero di canna integrale
250 g yogurt di soia dolce
80 ml olio di semi di girasole
1/2 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di aceto di mele
5 g bicarbonato
5 g lievito
8-9 fichi
Per il caramello
70 g burro vegetale
100 g zucchero di canna integrale
Come preparare la torta rovesciata ai fichi caramellati
1 – Per prima cosa, fodera il fondo dello stampo con della carta forno. Taglia un cerchio della stessa dimensione del fondo, ungi leggermente lo stampo con del burro vegetale e fai aderire il cerchio di carta forno. Ti consiglio di ungere anche le pareti dello stampo (non sarà necessario foderarli con la carta forno). Questo passaggio faciliterà la rimozione dello stampo una volta che
Prepara il caramello e i fichi
2 – In un pentolino, fai fondere il burro vegetale a fuoco basso, quindi aggiungi lo zucchero di canna e mescola bene. Lascia sobbollire il caramello per qualche minuto mescolando di continuo, fino a quando non otterrai una consistenza cremosa. Vedrai che inizialmente lo zucchero e il burro sembreranno non amalgamarsi, come se rimanessero separati, è normale. Dopo qualche minuto inizierai a vedere il caramello formarsi.
3 – Trasferisci il caramello ancora caldo nello stampo della torta e, con l’aiuto di una spatola, distribuiscilo in maniera omogenea su tutta la superficie.
4 – Taglia i fichi a metà e disponibili su tutta la superficie, con la parte tagliata a contatto con il caramello. Cerca di ricoprire completamente il caramello, senza lasciare troppo spazio tra un fico e l’altro.
Prepara l’impasto
5 – In una ciotola setaccia la farina, l’amido di mais, la cannella, il lievito e il bicarbonato e mischia bene
6 – In un’altra ciotola, unisci lo yogurt vegetale, lo zucchero di canna, l’olio di semi e l’aceto di mele quindi mischia bene tutti gli ingredienti con una frusta o uno sbattitore e elettrico, fino a quando non otterrai una consistenza cremosa liscia ed omogenea.
7 – Ora unisci gradualmente gli ingredienti secchi a quelli umidi e lavorali con lo sbattitore elettrico fino a quando non otterrai un impasto bello liscio. Mi raccomando, non lavorare eccessivamente l’impasto.
In forno
8 – Trasferisci l’impasto nello stampo sopra i fichi e livellalo con una spatola. Inforna in forno statico preriscaldato a 175° C per 35 minuti. In ogni caso, verifica l’effettiva cottura della torta con la prova dello stecchino. Una volta pronta, lascia raffreddare la torta per circa 10 minuti.
Come rovesciare la torta
Prima di rimuovere il cerchio apribile dello stampo ti consiglio di posizionare un foglio di alluminio o di carta forno sotto allo stampo, questo perché potrebbe fuoriuscire del caramello ancora liquido che potrebbe andare a colare sul piano di lavoro. Ora prendi un piatto leggermente più grande della torta, mettilo su di essa e, con un movimento deciso, rovesciala. Rimuovi il fondo dello stampo e la carta forno che dovrebbe essere rimasta attaccata alla superficie della torta.
Lascia raffreddare completamente la torta prima di servirla.

Come conservare la torta rovesciata ai fichi caramellati
Questa deliziosa torta rovesciata si conserva fuori frigo all’interno di un contenitore ermetico fino a tre giorni.
I miei consigli
- I fichi non sono sempre facilmente reperibili anche quando sono di stagione. Nel caso in cui non dovessi riuscire a trovarli non ti preoccupare, questa torta è perfetta anche con altri frutti: prova ad esempio con le susine, le pesche, le albicocche o le arance.
- Foderare il fondo dello stampo con la carta da forno è fondamentale per agevolare la rimozione dello stampo una volta rovesciata la torta, quindi ti consiglio di non omettere assolutamente questo passaggio.
- Quando rimuovi il cerchio apribile dello stampo della torta ti consiglio di posizionare un foglio di alluminio o carta forno sotto lo stampo. Questo perché potrebbero esserci dei residui di caramello ancora liquidi che all’apertura dell’anello potrebbero colare sul piano di lavoro


Ecco altre tre torte alte e soffici che ti consiglio di provare:

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato la mia torta rovesciata ai fichi vegan mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Se stai cercando altre idee di ricette dolci 100% vegetali dai uno sguardo alla sezione dolci.
2 Commenti
Silvia
18 Settembre 2023 at 21:19Sei sempre bravissima, Silvia!
Ricette originali, appetitose e veramente ben presentate…. ti ringrazio tanto! 🙂
Silvia
22 Settembre 2023 at 11:45Ciao Silvia, grazie a te per questo bel messaggio!💚 Sono felice che le mie ricette ti piacciano, fammi sapere se ne proverai qualcuna ☺️