La barbabietola è uno di quegli ingredienti che ho scoperto solo da adulta. L’ho sempre vista lì, al supermercato, precotta in confezioni sottovuoto e se devo essere sincera non l’ho mai trovata molto invitante. Ma nel tempo mi sono dovuta ricredere. Ho scoperto che il suo sapore dolciastro e la sua consistenza morbida si adattano bene a numerose ricette in contrasto con ingredienti più decisi. Per di più è ricchissima di nutrienti, come ferro, vitamine del gruppo B, calcio e magnesio, ma la lista è molto più lunga. Se anche tu come me fai fatica ad immaginare come utilizzare la barbabietola in cucina, la ricetta della mia torta salata con barbabietola e crema di fagioli potrebbe essere un buon inizio.
Per arricchire ed esaltare il gusto della barbabietola, l’ho fatta soffriggere con con della cipolla rossa di Tropea e una spolverata di lievito alimentare per dare quel tocco che ricorda un formaggio stagionato. Il ripieno è adagiato su una crema di fagioli cannellini semplice ma saporitissima che rende questa ricetta perfetta come piatto unico. In realtà questa torta salata è molto versatile perché può essere presentata anche come aperitivo o antipasto tagliata a quadrettini, oppure come secondo piatto.

Ingredienti
Per una teglia rettangolare 35×11 cm
Per la base
200 g farina di farro
80 ml acqua
60 ml olio evo
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate
Per la crema di fagioli
230 g fagioli cannellini cotti
30 ml acqua
2 cucchiai di lievito alimentare
1 filo d’olio evo
sale q.b.
Per il ripieno alla barbabietola
200 g barbabietola cotta
1/2 cipolla rossa di Tropea
qualche foglia di salvia
1 cucchiaio di lievito alimentare
1 cucchiaio d’olio evo
sale q.b.
qualche foglia di spinacino (opzionale)

Come preparare la torta salata con barbabietola e crema di fagioli
1 – Per prima cosa, in una ciotola mischia la farina di farro, il sale e il lievito, aggiungi poi l’acqua tiepida e l’olio evo. Amalgama gli ingredienti con l’aiuto di una forchetta, trasferisci poi il composto su un piano di lavoro infarinato e lavoralo qualche minuto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgilo con della pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente mentre ti dedicherai al ripieno.
2 – Per la preparazione della crema di fagioli, se li utilizzi in scatola, lavali e scolali per bene, mettili in una ciotola insieme all’acqua e con un frullatore ad immersione fanne una crema. Aggiungi il lievito alimentare e l’olio evo continuando a frullare e infine aggiusta di sale.
3 – Taglia la cipolla a listarelle sottili e lasciala soffriggere per qualche minuto in un filo d’olio con la salvia (che ho preferito lasciare intera per poi toglierla una volta insaporito il soffritto). Aggiungi la barbabietola sempre tagliata a listarelle non troppo spesse e lascia insaporire il tutto per 5 minuti girando di tanto in tanto. Aggiungi un cucchiaio di lievito alimentare e aggiusta di sale.
4 – Stendi la pasta, adagiala sullo stampo leggermente oleato e fai dei buchini sul fondo con una forchetta. Ricopri la base con la crema di fagioli sulla quale metterai poi il ripieno di barbabietola e cipolle.
5 – Cuoci in forno statico a 180°C per circa 30-35 minuti. Lascia raffreddare un paio di minuti prima di servirle decorata con qualche foglia di spinacino o rucola.
Buon appetito! 🌱🌱

Come conservare questa torta salata con barbabietola?
Come tutte le torte salate, la mia versione con barbabietola e crema di fagioli si conserva bene per 3-4 giorni in frigo all’interno di un contenitore ermetico. Quando deciderai di consumarla puoi scaldarla qualche minuto per far sprigionare di nuovo il suo gusto ma ti assicuro che è ottima anche fredda appena tolta dal frigo! Ovviamente, se hai decorato la torta salata con lo spinacino o la rucola, considerando la loro alta deperibilità, ti consiglio di toglierli se hai intenzione di conservarla per diversi giorni.

Ti è piaciuta questa torta salata? Ti sei ricreduto come me sull’utilizzo della barbabietola? Se hai provato a fare questa ricetta mi farebbe piacere che tu la condividessi con me mandandomi le tue foto o taggandomi su Instagram @essenzavegetale
Se vuoi scoprire altre gustose ricette di torte salate dai uno sguardo qui.
Nessun Commento