Questa ricetta unisce due tra i miei piatti preferiti di sempre, le torte salate (ormai dovresti sapere quanto le amo!) e la ratatouille, che per me vuol dire estate con le sue verdure più gustose e colorate.
Per prepararla mi sono ispirata ad una ricetta di mia madre, un ricetta di famiglia che è sempre stata presente fin da quando ero piccola. Renderla 100% vegetale è stato davvero semplice: al posto della panna, immancabile in qualsiasi torta salata di origine francese che si rispetti, ho utilizzato una panna vegetale, mentre al posto dell’uovo ho utilizzato l’amido di mais, perfetto come legante ed addensante.
Per la pasta brisée invece, ho sostituito il burro con l’olio extra vergine di oliva che l’ha resa ancora più rustica e friabile.

Quali ingredienti troverai nella mia torta salata con ratatouille vegan e sostituzioni
Farina integrale: consente di ottenere una pasta brisée vegan rustica e più genuina in quanto, rispetto alla farina bianca raffinata, mantiene tutti i valori nutrizionali del cereale: carboidrati, proteine, grassi e soprattutto vitamine, sali minerali e fibre. Puoi sostituirla con la stessa quantità di farina semi integrale tipo 1 o tipo 2.
Olio extra vergine di oliva: conferisce alla basta brisée friabilità e un gusto rustico. Puoi sostituirlo con circa 110 g di burro vegetale o margarina.
Verdure di stagione: peperoni, zucchine, melanzane e pomodori sono le protagoniste di questa ricetta. Per questo motivo ti consiglio di acquistarle di qualità, meglio se a km zero dal contadino, saranno sicuramente più saporite. La ratatouille prevede l’utilizzo di tutte queste verdure ma se vuoi puoi anche preparare questa torta salata utilizzandone solo una tipologia (solo zucchine, solo melanzane ecc.) mantenendo il resto della ricetta invariata.
Panna vegetale: la panna vegetale conferisce al ripieno cremosità e un gusto irresistibile, proprio come nelle migliori quiche francesi. In ogni caso questa torta salata può essere realizzata anche senza. In questo caso, aggiungi qualche verdure in più per sopperire al volume della panna vegetale.
Amido di mais: funge da legante ed addensate sostituendo l’uovo. Puoi utilizzare anche la stessa quantità di fecola di patate.
Basilico e timo freschi: donano a questa torta salata un profumo inebriante. Ti consiglio di utilizzarli freschi perché fa la differenza.

Ingredienti
Dosi per: 1 pirofila/teglia da 26 cm Ø | Preparazione: 30 minuti | Cottura: 30 minuti in padella + 40 minuti in forno
Per la pasta brisée integrale vegan
300 g farina integrale Grandi Molini Italiani
90 ml olio extra vergine di oliva
120 ml acqua
5 g sale
Per il ripieno
350 g peperoni rossi
350 g zucchine
350 g melanzane
450 g pomodori maturi
1 cipolla media
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
qualche rametto di timo
10 foglie di basilico
200 ml panna vegetale da cucina
20 g lievito alimentare
20 g amido di mais
sale e pepe q.b
Come preparare la torta salata con ratatouille vegan
Prepara la pasta brisée integrale vegana
1 – In una ciotola capiente unisci la farina e il sale e mischia bene. Aggiungi l’acqua e l’olio extra vergine d’oliva, quindi inizia a lavorare gli ingredienti con un cucchiaio di legno. Trasferisci impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e continua lavorarlo fino a quando non otterrai un panetto liscio ed omogeneo.
2 – Copri la pasta brisée con della pellicola trasparente e lasciala riposare a temperatura ambiente mentre ti dedichi alla preparazione del ripieno.
La ratatouille
3 – Taglia tutte le verdure a cubetti di dimensioni medio-piccole e mettile da parte in ciotole separate, in questo modo avrai tutto pronto prima di cominciare con la cottura.
4 – Taglia la cipolla a fettine sottili e lasciala rosolare in padella qualche minuto con 3 cucchiai d’olio evo fino a quando non si sarà appassita. Ora aggiungi i peperoni e lasciali rosolare per 3-4 minuti. Aggiungi le altre verdure seguendo lo stesso procedimento, nell’ordine: zucchine, melanzane e pomodori.
5 – Una volta aggiunti i pomodori aggiungi qualche rametto di timo, copri con un coperchio, abbassa la fiamma al minimo e lascia cuocere la ratatouille per circa 30 minuti, mescolando le verdure di tanto in tanto. Quando mancheranno 5 minuti togli il coperchio e lascia che l’acqua in eccesso presente sul fondo evapori e spegni la fiamma.
6 – Aggiungi le foglie di basilico spezzettate e aggiusta di sale e pepe.
Unisci gli ultimi ingredienti, stendi la pasta e inforna
7 – Unisci la panna vegetale alle verdure e mischia bene, quindi unisci anche il lievito alimentare e l’amido di mais.
8 – Stendi la pasta brisée e trasferiscila nella pirofila/teglia leggermente oleata e falla aderire bene. Bucherella il fondo con una forchetta, aggiungi il ripieno e livella la superficie.
9 – Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti.
Una volta pronta lasciala raffreddare una decina di minuti prima di servirla. Questa torta salata è ottima anche fredda.


Come conservare la torta salata con ratatouille
Questa torta salata si conserva bene in frigo, chiusa all’interno di un contenitore ermetico fino a 2-3 giorni.
Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato la mia torta salata con ratatouille mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Se stai cercando altre idee di ricette 100% vegetali dai uno sguardo all’indice ricette.

Nessun Commento