Sono una grande amante dei porri e lo devo a mia madre. Fin da piccola me li preparava cotti semplicemente in padella a tocchetti, senza particolari condimenti ma solo con un filo d’olio e sale. Li adoravo. Forse sì, ero una bambina atipica ma andavo matta per quel loro gusto intenso perfetto nella sua semplicità.
Ecco, detto ciò è ovvio che dovessi farci una torta salata, o no? Ormai mi conoscete, le torte salate sono la mia passione, stimolano la mia creatività. Possono essere un piatto unico davvero gustoso, sano e facile da preparare ma che fa sempre il suo effetto!
Andiamo con ordine. La base, una pasta brisée vegana all’olio extra vergine d’oliva, è preparata con farina di farro semi integrale che le conferisce una consistenza friabile e croccante, perfetta quindi per racchiudere il ripieno ai porri.
Per dare un tocco in più ho voluto abbinare ai porri dei tocchetti di tofu affumicato che rendono il ripieno ancora più gustoso, il tutto unito da panna, latte vegetale e amido di mais che insieme creano una cremina avvolgente che in cottura si rapprende e conferisce alla torta salata la consistenza perfetta.

Ingredienti
Dosi per: uno stampo da 25 cm ⌀ | Preparazione: 40 minuti | Cottura: 25-30 minuti
Per la pasta brisée vegana
250 g farina di farro integrale
80 ml olio extra vergine d’oliva
100 ml acqua
1 pizzico di sale
Per il ripieno
600 g porri / circa 3 porri
200 g tofu affumicato
200 ml panna di soia
80 ml latte di soia non zuccherato
2 cucchiai di amido di mais
3 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
sale e pepe q.b.
Come preparare la torta salata vegana ai porri e tofu affumicato
1 – Per prima cosa prepara la pasta brisée vegana. In una ciotola capiente o nella ciotola di una planetaria con gancio metti tutti gli ingredienti per la preparazione dell’impasto. Lavora per circa 5-10 minuti o fino a quando non otterrai un panetto omogeneo e liscio. Copri con della pellicola trasparente e lascia riposare a temperatura ambiente mentre ti dedichi alla preparazione del ripieno.
2 – Pulisci con cura i porri eliminando le estremità e rimuovendo tutti i residui di terra sotto acqua corrente. Io di solito li taglio a metà per la lunghezza in modo tale che l’acqua possa penetrare bene e rimuovere ogni granello. Una volta puliti e asciugati, tagliali a tocchetti di medio spessore e lasciali rosolare a fuoco medio in una padella capiente con circa 3 cucchiai d’olio e il tofu affumicato tagliato a cubetti. Dopo qualche minuto abbassa la fiamma, copri e lascia cuocere per una quindicina di minuti o fino a quando i porri non si saranno ammorbiditi. Se necessario aggiungi qualche cucchiaio d’acqua durante la cottura.
3 – Una volta pronti, spegni la fiamma e aggiungi il latte e la panna vegetale ed infine l’amido di mais. Dai una bella mescolata per amalgamare tutti gli ingredienti in maniera omogenea.
4 – Stendi la pasta non troppo sottile con un matterello e adagiala su uno stampo tondo da 25 cm di diametro leggermente oleato facendola aderire bene ai bordi. Bucherella il fondo con una forchetta per evitare che la pasta si gonfi in cottura.
5 – Farcisci con il ripieno di porri e tofu affumicato livellando bene la superficie e inforna in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti.
Una volta pronta, lasciala riposare una decina di minuti a temperatura ambiente prima di servirla. Buon appetito!

I miei consigli
Per la preparazione della pasta brisée vegana ho utilizzato la farina di farro integrale ma se preferisci puoi sostituirla rispettando le stesse dosi con un mix delle tue farine integrali e semi integrali preferite, ad esempio T1, T2. Il risultato finale sarà sempre ottimo!
Per la buona riuscita di questa torta salata è fondamentale che tu pulisca bene i porri. Lo so, sono un po’ ostici, ma non c’è nulla di peggio di ritrovarsi tra i denti dei granelli di terra. Quindi, prenditi il tuo tempo e sciacquali con cura seguendo i passaggi riportati nel procedimento della ricetta.
I porri possono essere sostituiti con qualsiasi verdura di stagione, ad esempio con il cavolfiore. Segui esattamente lo stesso procedimento riportato in questa ricetta avendo cura di rispettare i diversi tempi di cottura delle verdure.
L’amido di mais può essere sostituito dalla fecola di patate.
Come conservare la torta salata vegana ai porri e tofu affumicato
Questa torta salata si conserva bene per circa 3 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico. Puoi gustarla anche fredda da frigo o a temperatura ambiente.

Buoni motivi per preparare questa torta salata vegana
- 100% vegetale
- gustosa
- sana
- facile da preparare
- ideale e pratica per la pausa pranzo
- si conserva in frigo per diversi giorni
Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato le mia torta salata con peperoni e cipolla mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un messaggio qui sotto.
Se stai cercando un’altra torta salata assolutamente squisita dai uno sguardo alla mia torta salata vegana con funghi e cipolle.
Nessun Commento