Ci stiamo inoltrando verso l’inverno e prima che il mio amato autunno finisca volevo assolutamente utilizzare i funghi per preparare una torta salata ricca e gustosa che rappresentasse l’atmosfera di questa stagione straordinaria. Ho riflettuto su quale potesse essere l’abbinamento migliore con i funghi e sono giunta alla conclusione che le cose migliori sono sempre quelle più semplici. Qual è il secondo ingrediente segreto? Le cipolle ovviamente! Insieme questi due ingredienti si esaltano a vicenda e sprigionano un profumino inebriante che fa venire immediatamente l’acquolina in bocca! Te ne accorgerai non appena la infornerai.

Ingredienti
Per la frolla integrale
300 g farina integrale
120 ml acqua
100 ml olio extra vergine d’oliva
1 pizzico di lievito
1 pizzico di sale
Per il ripieno
600 g funghi misti
1 cipolla grande
200 ml panna di soia
1 bicchiere di latte di soia non zuccherato
1 cucchiaino di curcuma
sale e pepe q.b
Come preparare la torta salata vegana con funghi e cipolle
Prepara la pasta frolla
Inizia col preparare la frolla integrale. In una ciotola mischia la farina, il sale e il lievito, aggiungi poi l’acqua e l’olio e, aiutandoti con una forchetta, amalgama gli ingredienti. Quando inizierai ad ottenere un impasto man mano più solido continua a lavoralo a mano su un piano di lavoro infarinato fino a quando non sarà omogeneo e liscio. Coprilo con della pellicola trasparente e lascialo riposare fuori frigo mentre ti dedichi alla preparazione del ripieno.
Il ripieno
Taglia la cipolla a rondelle sottili e lasciala appassire in una padella capiente con un filo d’olio. Aggiungi i funghi e fai cuocere fino a quando la loro acqua non sarà completamente evaporata. A questo punto unisci la panna e il latte di soia, mescola bene, spegni il fuoco. Aggiungi la curcuma, sale e pepe a piacere.
In forno
Stendi la pasta su un piano infarinato e falla aderire ad una teglia tonda oleata di 22-24 cm. Fai dei buchini con una forchetta sul fondo, aggiungi il ripieno e lascia cuocere in forno statico preriscaldato a 190 °C per 40 minuti circa. Prima di servirla lascia raffreddare la torta salata per qualche minuto, in modo tale che abbia il tempo di rassodarsi leggermente.
Buon appetito! 🌿

I miei consigli
Per questa ricetta ho utilizzato un misto di funghi freschi ma puoi utilizzare anche dei funghi surgelati. Magari il gusto sarà un pochino meno intenso ma il risultato sarà sicuramente ottimo lo stesso! 😉
Se in casa non hai la panna di soia, puoi sostituirla con una besciamella fatta in casa. Prepararla è semplicissimo, io l’ho utilizzata per questa torta salata con cavolfiore e patate.
Come conservare questa torta salata vegana?
Questa torta salata si manterrà perfettamente per circa 3 giorni in frigo all’interno di un contenitore ermetico. Quando deciderai di mangiarla puoi scaldarla in forno per qualche minuto ma personalmente la trovo ottima anche fredda o a temperatura ambiente, quindi è l’ideale da portare con sé per una la pausa pranzo.

Se ti è piaciuta questa ricetta e hai provato a farla mi piacerebbe che condividessi il risultato con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.
Cerchi ispirazione per una torta salata sfiziosa e facile da preparare? Perché non dai uno sguardo alla mia torta salata con barbabietola e crema di fagioli?
Nessun Commento