Menu
torta salata vegana con peperoni e cipolle
Piatti Unici / Secondi

Torta salata vegana con peperoni e cipolle

L’abbinamento peperoni e cipolle è uno dei miei preferiti. Di solito mi piace prepararli in maniera molto semplice in padella con olio extra vergine d’oliva, peperoncino e basilico…che bontà!

Proprio una di queste volte mi sono detta che avrei dovuto farci una torta salata con questo ripieno, ed è così che è nata la ricetta della mia torta salata vegana con peperoni e cipolle. Una ricetta semplicissima ma dal gusto irresistibile. Poi ormai sarai bene che ho una certa fissazione per le torte salate e non smetto mai di provare nuovi abbinamenti.

Per questa versione ho racchiuso il ripieno in una pasta brisée vegana preparata con farina integrale e farina di farro integrale. Trovo che questo mix di farine sia perfetto in abbinamento all’olio extra vergine di oliva che rende la pasta davvero friabile e gustosa.

Ingredienti

Dosi per: uno stampo da 20 cm | Preparazione: 40 minuti | Cottura: 25-30 minuti

Per la pasta brisée integrale vegana
150 g farina integrale
100 g farina di farro integrale
80 ml olio evo
100 ml acqua
1 pizzico di sale

Per il ripieno
4 peperoni rossi piccoli
1 cipolla media
150 ml panna di soia
1 cucchiaio abbondante i amido di mais
qualche foglia di basilico
1 peperoncino fresco
2 cucchiai di olio evo
sale q.b.

torta salata vegana con peperoni e cipolle

Come preparare la torta salata vegana con peperoni e cipolla

La pasta brisée vegana

1- In un planetaria aggiungi tutti gli ingredienti per la pasta brisée e lavorali con il gancio per circa 5 minuti o fino a quando non risulterà ben amalgamata e liscia. Se non possiedi una planetaria puoi ovviamente lavorare gli ingredienti a mano, prima in una ciotola capiente, continuando poi sul piano di lavoro infarinato. Una volta pronta, avvolgila con della pellicola trasparente e lasciala riposare in frigo mentre ti dedichi al ripieno.

Prepara il ripieno

2 – Pulisci la cipolla eliminandone la buccia, dividila a metà e tagliala a listarelle sottili. Trasferiscila in una padella capiente con un paio di cucchiai di olio evo e il peperoncino fresco e lasciala rosolare per qualche minuto a fuoco medio.

3 – Sciacqua sotto acqua corrente i peperoni, tagliali a metà ed elimina il picciolo, i semini e le venature bianche. Quindi tagliali a listarelle di medio spessore e uniscili alla cipolla. Lascia cuocere a fuoco medio per una ventina di minuti o fino a quanto i peperoni non saranno teneri.

4 – Verso fine cottura aggiungi la panna di soia e un cucchiaio abbondante di amido di mais (servirà per addensare il ripieno). Abbassa la fiamma e mischia bene gli ingredienti mantenendo il fuoco accesso per un altro paio di minuti. Ora spegni la fiamma, aggiungi qualche foglia di basilico spezzettata con le mani e sala a piacere.

Stendi la pasta brisée e aggiungi il ripieno

5 – Stendi la pasta brisée con un matterello sul piano infarinato e ottieni un cerchio di circa 25 cm. Arrotola la pasta al matterello e srotolala sulla teglia che avrai precedentemente oleato o coperto con della carta da forno e fai dei buchini con una forchetta su tutta la superficie della pasta.

6 – Ora versa il ripieno sulla pasta, distribuiscilo uniformemente lasciando un paio di cm liberi sui bordi. Rifinisci i bordi ripiegando la pasta verso l’interno coprendo il ripieno. Per dorare i bordi, spennellali con del latte vegetale non zuccherato.

In forno

7 – Inforna in forno statico preriscaldato a 170 °C per circa 25-30 minuti. Capirai che è pronta quando i bordi saranno belli dorati.

torta salata vegana con peperoni e cipolle

I miei consigli

Per la preparazione della pasta brisée vegana ho utilizzato due farine integrali perché volevo dare alla torta salata un tocco più rustico. Se vuoi puoi comunque sostituirle con delle farine semi integrali come la T1 e la T2 oppure con della semplice farina 0, il risultato è assicurato lo stesso!

Per il ripieno puoi dare libero sfogo alla fantasia e sostituire i peperoni con qualsiasi verdura di stagione. Segui esattamente lo stesso procedimento riportato in questa ricetta avendo cura di rispettare i diversi tempi di cottura delle verdure.

L’amido di mais può essere sostituito dalla fecola di patate.

Come conservare la torta salata

Questa torta salata si conserva bene per circa 3 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico. Puoi gustarla anche fredda da frigo o a temperatura ambiente.

torta salata vegana con peperoni e cipolle

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato le mia torta salata con peperoni e cipolla mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un messaggio qui sotto.

Se stai cercando un’altra torta salata assolutamente squisita dai uno sguardo alla mia torta salata vegana con tofu, spinaci e carote arrosto caramellate.

Nessun Commento

    Lascia un Commento