Adoro le torte semplici e profumate, quelle che al risveglio inebriano con il loro profumo tutta la casa. Riescono a creare un’atmosfera calda e confortevole che rende l’inizio della giornata sicuramente più piacevole.
La ricetta di questa torta vegana con susine e mandorle è nata proprio perché volevo creare la torta perfetta per la colazione. Sofficissima che si scioglie in bocca. E credimi, l’obiettivo è stato raggiunto.
Per la preparazione dell’impasto ho utilizzato una farina semi integrale e mandorle tritate finemente. Sì, di solito non utilizzo la farina di mandorle confezionata perché trovo che sia meno profumata e abbia meno sapore. Quindi, se hai la possibilità di tritare le mandorle in casa (io utilizzo un trita spezie) è sicuramente la soluzione migliore per questa ricetta. Dovrai ottenere una consistenza simile a quella della farina ma molto più grossolana. Adoro sentire ad ogni morso i pezzettini di mandorle, conferiscono alla torta una piccola parte croccante che ci sta molto bene.
Cosa rende questa torta vegana così soffice? Sicuramente l’elevata quantità di latte vegetale, unita all’olio di semi. Ebbene sì, non servono per forza latte vaccino, burro e uova per creare la torta per la colazione perfetta.
Poi ci sono le susine, io ho scelto quelle rosse perché adoro il loro colore che sa di autunno. Sono leggermente acidine, caratteristica a mio avviso perfetta in contrasto con la dolcezza dell’impasto.

Ingredienti
Dosi per: uno stampo da 22 cm ø | Preparazione: 15 minuti | Cottura: 40-50 minuti
230 g farina T2
100 g mandorle
150 g zucchero di canna
120 ml olio di semi
250 ml latte vegetale (soia, mandorle o avena)
16 g lievito
4 susine
mandorle in scaglie q.b.
Per lucidare
1 cucchiaio di sciroppo d’agave
1/2 cucchiaio d’acqua

Come preparare la torta vegana con susine e mandorle
1 – Per prima cosa trita finemente le mandorle con un trita spezie o robot da cucina. Io non utilizzo la farina di mandorle confezionata perché mi piace sentire all’interno dell’impasto i pezzettini di mandorle tagliati grossolanamente e trovo che conferisca alla torta un gusto più deciso.
2 – In una ciotola capiente unisci la farina e il lievito setacciati e la farina di mandorle precedentemente preparata.
3 – In un’altra ciotola mischia l’olio e lo zucchero fino a quando quest’ultimo non si sarà sciolto nel liquido. Ora aggiungi il latte vegetale e amalgama bene tutti gli ingredienti.
4 – A questo punto puoi unire le farine ai liquidi senza lavorare eccessivamente l’impasto. Trasferisci l’impasto in uno stampo da 22 cm di diametro foderato con della carta da forno. Sbatti leggermente lo stampo sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d’aria e livellare la superficie.
5 – Ora dividi le susine a metà, elimina il nocciolo e tagliale a fettine di medio spessore. Decora la superficie della torta con le susine e una quantità generosa di mandorle in scaglie.
6 – Inforna in forno statico preriscaldato a 180° C per circa 40-50 minuti. Verifica sempre l’effettiva cottura con la prova dello stecchino perché varia da forno a forno.
Quando la torta sarà tiepida lucidala mischiando un cucchiaio di sciroppo d’agave (o d’acero) e mezzo cucchiaio d’acqua. Infine, un volta che sarà completamente fredda, cospargila con dello zucchero a velo.

I miei consigli
Quando preparo una torta che prevede la farina di mandorle preferisco sempre farla in casa tritando finemente le mandorle intere, non pelate. Questo conferisce all’impasto un gusto più deciso e alla torta una consistenza più interessante in quanto la farina non sarà omogenea ma rimarranno dei pezzettini più grossi che daranno quel tocco in più. Ovviamente se non hai modo di tritare le mandorle puoi utilizzare la farina di mandorle confezionata, il risultato sarà comunque ottimo!
Per decorare la torta ho utilizzato delle susine rosse, leggermente acidine e in contrasto con la dolcezza dell’impasto. Questo la rende a mio avviso irresistibile! Chiaramente puoi utilizzare anche tipologie diverse di frutta, ad esempio mele o pere in questa stagione.
Fai attenzione perché la cottura della torta dipende molto dal forno che possiedi quindi, passati i 40 minuti fai la prova dello stecchino che, se rimarrà asciutto, indicherà la corretta cottura della torta. Se la torta dovesse scurirsi eccessivamente in superficie coprila con della carta alluminio.

Perché dovresti preparare la mia torta vegana con susine e mandorle?
- senza latte
- senza uova
- 100 % vegetale
- senza zuccheri raffinati
- sana e genuina
- gustosa
- profumata
- perfetta per la colazione o la merenda

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato le mia torta vegana con susine e mandorle mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Se stai cercando altre idee per dei dolci buonissimi e 100% vegetali dai uno sguardo alla sezione dolci.
Nessun Commento