Ormai dovresti sapere che amo preparare la pasta fresca in casa e che mi piace cimentarmi ogni volta in un formato diverso. Era da un po’ che volevo provare a realizzare i tortelloni, la versione più grande dei classici tortellini, ed eccoli qui.
Credimi, a questi tortelloni non manca proprio nulla, sono gustosi e genuini grazie al loro ripieno equilibrato preparato con erbe aromatiche fresche, scorza e succo di limone e tofu, perfetto in sostituzione della ricotta. In questa ricetta è proprio il tofu l’ingrediente speciale che lega tutti i sapori e i profumi del ripieno…non finirò mai di dirlo, basta saperlo valorizzare per poterlo apprezzare appieno. Per me è sempre una certezza quando si tratta di ripieni per la pasta fresca ma anche per torte salate, involtini ecc.
Ottime ragioni per provare i miei tortelloni vegani
- 100% vegetali
- ricchi di gusto
- profumati
- senza uova
- senza latticini
- si possono congelare


Ingredienti
Dosi per: 4 persone | Preparazione: 60 minuti | Cottura: 3-4 minuti
Per la pasta
250 g semola rimacinata di grano duro
125 ml acqua
1 cucchiaino di olio extra vergine d’oliva
5 g sale
1 pizzico di curcuma
Per il ripieno
250 g tofu
5 g erba cipollina (1 ciuffetto)
15 foglie di menta
10 foglie di salvia
3 rametti di timo
succo di 1/2 limone
scorza di 1 limone
1 cucchiaio di lievito alimentare
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
sale e pepe q.b.
Per il condimento
60 g burro vegetale o margarina oppure olio extra vergine di oliva
15 foglie di salvia
Come preparare i tortelloni vegani con tofu, erbe aromatiche e limone
Prepara la pasta
1 – In una ciotola capiente unisci tutti gli ingredienti per la preparazione della pasta. Inizia ad amalgamare gli ingredienti con un cucchiaio di legno. Quando inizieranno ad unirsi trasferisci l’impasto sul piano di lavoro e continua a lavorarlo energicamente fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. In alternativa, per accelerare i tempi, puoi utilizzare la planetaria. Lascia riposare il panetto a temperatura ambiente coperto con della pellicola trasparente mentre ti dedichi alla preparazione del ripieno.
Il ripieno
2 – In un robot da cucina unisci il tofu spezzettato grossolanamente, il lievito alimentare, l’olio, la scorza grattugiata finemente e il succo del limone, il sale e il pepe. Aziona il robot a media velocità e lavora gli ingredienti fino a quando non otterrai una crema spumosa.
3 – Trasferisci la crema in una ciotola e aggiungi le erbe aromatiche tritate finemente. Amalgama bene gli ingredienti e, se necessario, aggiungi sale e pepe.
Stendi la pasta e forma i tortelloni
4 – Preleva un pezzo di pasta e stendilo con la sfogliatrice (o con il matterello) ad uno spessore di circa 1,5 mm e ricava con una rotella dei quadrati di pasta da circa 7-8 cm. Con l’aiuto di una sàc a poche farcisci la pasta mettendo il ripieno (indicativamente un cucchiaino abbondante) al centro del quadrato. Ora chiudi i tortelloni a triangolo assicurandoti di sigillare bene i bordi (prima di chiuderli ti consiglio di bagnare leggermente i bordi con dell’acqua, chiuderli sarà molto più semplice). Chiudi i tortelloni unendo le due estremità del triangolo.
Cottura e condimento
5 – Cuoci i tortelloni in abbondante acqua bollente e salata per circa 3-4 minuti.
6 – Per il condimento fai sciogliere 60 g di burro vegetale o margarina in una padella insieme alle foglie di salvia. Quest’ultime dovranno friggere nel burro e diventare croccanti.
7 – Scola i tortelloni e uniscili in padella insieme al condimento. Amalgama bene per un paio di minuti a fuoco medio aggiungendo un paio di cucchiai di acqua di cottura per mantecare.

Come conservare i tortelloni vegani con tofu, erbe aromatiche e limone
Questi deliziosi tortelloni si conservano in frigo posizionati su un vassoio e coperti con un canovaccio fino a due giorni. In alternativa puoi congelarli: per farlo riponili in una vaschetta in alluminio con coperchio ben distanziati gli uni dagli altri. Una volta congelati potrai trasferirli in un sacchetto per alimenti in modo tale che occupino meno spazio in freezer.
Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato i miei tortelloni in versione vegan mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Ami la pasta fresca? Dai un’occhiata ai miei culurgiones 100% vegetali!
Nessun Commento