Menu
vellutata di cavolo nero
Zuppe e Minestre

Vellutata di cavolo nero | Ricetta vegana

La vellutata di cavolo nero è uno di quei piatti che non mancano mai sulla mia tavola nei mesi invernali. Questa crema confortevole, calda e gustosa è anche ricchissima di vitamine e minerali grazie al cavolo nero, una verdura conosciuta anche per le numerose proprietà benefiche che possiede. Sapevi che è anche un potentissimo antiossidante?

In questa vellutata troverai pochi semplici ingredienti sani e genuini che messi insieme vanno a creare un piatto dal gusto delicato ma allo stesso tempo davvero saporito. In più si prepara in un attimo, ti basterà stufare tutti gli ingredienti insieme per circa 25-30 minuti con del buon brodo vegetale (meglio se preparato in casa), frullare ed il gioco è fatto!

Poi potrai sbizzarrirti con la decorazione, io qui ho utilizzato semi di lino tostati (ricchi di Omega 3), crostini di pane e un filo d’olio…una vera delizia che scalda corpo e anima.

Ingredienti

Dosi per: 4 persone| Preparazione: 15 minuti | Cottura: 25 minuti

500 g cavolo nero
300 g patate
1 porro
25 ml panna vegetale
4 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
sale q.b.
semi di lino tostati

Per il brodo vegetale
1,2 l acqua
scarti delle verdure utilizzate per la vellutata
1 carota
sale q.b.

Come preparare la vellutata di cavolo nero

1 – Per prima cosa prepara tutte le verdure tenendo da parte gli scarti che serviranno per preparare il brodo vegetale. Pela le patate e tagliale a cubetti, taglia la parte verde e la radice del porro, quindi passalo sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali tracce di terriccio e taglialo a rondelle. Infine, elimina gli steli del cavolo nero, passalo sotto l’acqua e taglialo grossolanamente.

2 – Trasferisci gli scarti delle verdure con l’aggiunta di una carota tagliata a tocchetti in una pentola capiente riempita con circa 1,2 litri di acqua salata. Porta l’acqua a bollore e lascia insaporire il brodo per almeno 20-30 minuti a fuoco medio-basso.

3 – In un’altra pentola capiente e alta fai scaldare a fuoco medio 4 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva, aggiungi i porri tagliati a rondelle e lasciali rosolare per 4-5 minuti. A questo punto aggiungi le patate e il cavolo nero e lascia rosolare per altri due minuti mescolando di continuo.

4 – Aggiungi il brodo vegetale filtrato fino a coprire le verdure. Lascia cuocere per circa 25 minuti. A 5 minuti da fine cottura aggiungi la panna vegetale.

5 – Spegni la fiamma e frulla il tutto con un mixer ad immersione o un frullatore potente fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Se la consistenza dovesse risultare troppo liquida per i tuoi gusti ti basterà rimettere la vellutata sul fuoco per farla restringere.

Decora la vellutata con semi di lino tostati, crostini di pane e un filo d’olio evo.

vellutata di cavolo nero

I miei consigli

Di solito quando preparo le vellutate mi piace mantenere una consistenza abbastanza cremosa. Il bello è che puoi decidere tu la consistenza che preferisci: aggiungi del brodo per renderla più liquida, oppure lasciala sul fuoco qualche minuto per farla rapprendere ed ottenere una consistenza bella densa.

Preferisco sempre preparare il brodo in casa perché trovo che abbia un sapore decisamente migliore e posso decidere io la quantità di sale da aggiungere. Tuttavia, se non hai molto tempo a disposizione puoi sempre optare per un dado vegetale, non lo dirò a nessuno! 😉

Di solito le verdure in foglie sono un po’ ostiche da frullare perché tendono a rimanere sempre dei piccoli pezzetti (che a me, in realtà, non dispiacciono affatto) difficili da eliminare. Per ottenere una vellutata liscissima la soluzione è utilizzare un frullatore potente. Se stai valutando di acquistarne uno, ti consiglio quello che sto utilizzando attualmente col quale mi trovo davvero bene: Froothie Optimum 9200A.

Come conservare la vellutata di cavolo nero

La vellutata di cavolo nero può essere conservata in frigo in un contenitore ermetico per 4-5 giorni oppure nel freezer per una mese circa. Potrai quindi prepararne in grandi quantità ed averla sempre a disposizione quando non avrai molta voglia di cucinare. Ti basterà scongelarla e scaldarla qualche minuto.

Buoni motivi per preparare la mia vellutata di cavolo nero

  • gustosa
  • sana
  • cremosa
  • a basso contenuto calorico
  • facile e veloce da preparare
  • si conserva a lungo
  • ricca di vitamine, in particolare A, C. E e B
  • ricca di minerali, in particolare calcio, zinco e ferro
  • ha elevate proprietà antiossidanti

Se ami le vellutate e le creme prova queste ricette

Crema di funghi vegan

Crema di topinambur

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato la mia vellutata di cavolo nero mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.

Se come me ami alla follia zuppe e minestre dai uno sguardo alla sezione Zuppe e Minestre per scoprire tanti piatti sanissimi e facili da preparare. Questi piatti sono perfetti da preparare in anticipo per la settimana e possono anche essere congelati in monoporzioni per averli sempre a disposizione.

Nessun Commento

    Lascia un Commento