Menu
zuppa di cipolle
Zuppe e Minestre

Zuppa di cipolle | Ricetta semplice 100% vegetale

Ho avuto la fortuna di entrare in contatto con la cultura francese fin da piccola grazie alle origini di mia madre. Non era strano per noi pranzare con una quiche Lorraine o mangiare nelle occasioni speciali una fondue condivisa al centro della tavola. Trovo che questa sia stata una vera fortuna perché ha insegnato a me e ai miei fratelli ad essere curiosi verso le altre culture e ad apprezzarne le diversità, senza pregiudizi. Non a caso ora sono l’unica che ancora vive in Italia (ho una sorella in Francia e un fratello in Messico, ho detto tutto!)

Nonostante esista storicamente una certa rivalità culinaria (e non solo) tra Italia e Francia è innegabile che la cucina francese abbia fatto scuola in materia di tecniche di cottura e innovazione. Una delle ricette che preferisco di origine francese è la soupe à l’oignon. I francesi sono dei maestri nella creazione delle zuppe, e questa a mio avviso le supera tutte. Calda, avvolgente, dolce e confortevole, la zuppa di cipolle è il piatto ideale per scaldare le fredde serate invernali nel calore di casa. Nella sua semplicità, trovo che sia un piatto elegante e conviviale allo stesso tempo.

zuppa di cipolle

Qui ti propongo la mia versione completamente vegetale che non ha davvero nulla da invidiare a quella originale. Se te la servissero in un bistrot parigino nel Marais non ti accorgeresti della differenza 😉

Ingredienti

Per 4 persone

3 cipolle dorate grandi
1 sedano
1 carota 
20 g margarina
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaino di zucchero
1 baguette
1/2 bicchiere di vino bianco
150 g formaggio vegetale
Olio, sale e pepe q.b.
prezzemolo q.b.
lievito alimentare in scaglie q.b.

Come preparare la zuppa di cipolle

1 – Per prima cosa prepara circa 1,5 litri di brodo vegetale con sedano, carota, cipolla e sale. Lascia che il brodo si insaporisca per almeno 40 minuti.

2 – In una pentola capiente metti la margarina e un giro d’olio d’oliva. Quando la margarina si sarà sciolta aggiungi le cipolle tagliate a rondelle da 2-3 millimetri circa e lascia che appassiscano a fuoco basso coperte. Quando risulteranno ben dorate sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco, lascia evaporare l’alcool, aggiungi un cucchiaino di zucchero, mescola e aggiungi un cucchiaio di farina setacciata. Mescola bene e copri il tutto con il brodo vegetale che hai preparato in precedenza. Dopo 30 minuti le cipolle saranno ben cotte e insaporite.

4 – Ora versa la zuppa nelle cocotte e disponi sulla superficie delle rondelle di baguette abbastanza spesse, formaggio vegetale a fette e una spolverata di lievito alimentare in scaglie.

5 – Inforna le cocotte a 200 °C in forno statico col grill fino a quando non si formerà una bella crosticina in superficie.

Buon appetito 🌿🌿

zuppa di cipolle

I miei consigli

Per questa ricetta la tipologia di cipolla ideale è quella dorata in quanto è la varietà che si presta meglio alle cotture lunghe. Inoltre, durante la cottura questa varietà accentua la sua dolcezza e la sua morbidezza, caratteristiche ideali per un’ottima zuppa di cipolle.

Per sfumare ho utilizzato 1/2 bicchiere di vino bianco che conferisce un aroma delizioso alle cipolle. Se non dovessi avere del vino bianco in casa un’alternativa può essere il brandy. In questo caso sarà necessario utilizzarne solo un dito.

Se hai il tempo di prepararlo fresco il brodo vegetale fatto in casa è sempre la scelta migliore per esaltare il gusto delle tue ricette. Tuttavia, nessuno ti vieta di utilizzare un brodo già pronto o un dado se i tempi sono stretti!

Hai mai provato ad aggiungere al brodo i chiodi di garofano? Beh, io te lo consiglio vivamente perché donano al brodo un aroma ancora più intenso, caldo e speziato.

zuppa di cipolle

Perché fare questa zuppa?

  • sana
  • leggera
  • calda
  • avvolgente
  • 100% vegetale
  • facile da preparare
  • si conserva diversi giorni in frigo

Come conservare la zuppa di cipolle

Se ti dovesse avanzare della zuppa di cipolle puoi conservarla in frigo all’interno di un contenitore ermetico per 3-4 giorni circa, ovviamente senza i crostini e il formaggio.

zuppa di cipolle

Se come me ami le zuppe in ogni forma ti consiglio di dare un’occhiata qui. Troverai tante altre ricette calde e confortevoli per sopravvivere all’inverno 😉.

Hai provato a fare questa ricetta? Mi piacerebbe che tu lo condividessi con me lasciandomi un messaggio qui sotto o taggandomi su Instagram @essenzavegetale

Nessun Commento

    Lascia un Commento