Autunno per me è sinonimo di serate casalinghe passate tra i fornelli a sperimentare piatti caldi dal sapore rustico mentre fuori piove. È il profumo dei funghi freschi che pervade la casa con la sua intensità e l’atmosfera calma e confortevole che solo una zuppa squisita riesce a trasmettere. La ricetta della zuppa di funghi e patate che ti propongo qui oggi è pensata per regalarti un momento di relax in questa vita frenetica che assorbe tutte le nostre energie. Se proverai a farla fammi sapere se ci sono riuscita 🙂

Ingredienti
Per 4 persone
1 kg funghi misti
2 patate medie
1 porro
2 carote medie
1 spicchio d’aglio
600 ml circa di acqua o brodo vegetale
peperoncino q.b.
sale e pepe q.b.

Come preparare la zuppa di funghi e patate
1 – In una pentola capiente fai soffriggere in un filo d’olio evo il porro tagliato a fette non troppo sottili, le carote a cubetti e l’aglio. Unisci poi le patate tagliate a cubetti e il peperoncino tritato. Aggiungi un mestolo di brodo vegetale o d’acqua e lascia cuocere per 5-6 minuti con il coperchio.
2 – Nel frattempo puoi tagliare i funghi a listarelle di 1 cm, lasciando da parte quelli più piccoli che non hanno necessità di essere tagliati. L’ideale sarebbe avere dei funghi di diverse varietà e dimensioni, per questa ricetta io ho utilizzato dei pioppini, dei prataioli, degli champignon, due teste di pleurotus e gli immancabili porcini.
3 – Ora aggiungi i funghi nella pentola e mescola per bene il tutto. Dopo qualche minuto i funghi cominceranno a perdere volume e vedrai che si formerà una base d’acqua. Copri con del brodo vegetale (o dell’acqua) quasi tutta la zuppa e lascia cuocere per circa 15 minuti, quando le patate, o meglio il loro amido, avranno donato cremosità alla zuppa.
4 – Frulla a parte circa 1/4 della zuppa e poi rimetti la crema nella pentola. Aggiusta di sale e pepe.
5 – Impiatta la zuppa guarnendola con olio extra vergine d’oliva e prezzemolo tritato
Buon appetito!

Consigli per una zuppa di funghi e patate deliziosa
La densità di questa zuppa dipende essenzialmente dalla patata. Io ne ho utilizzate due medie perché a me piace una consistenza avvolgente e cremosa. Se preferisci una zuppa più liquida metti semplicemente una patata.
Per la mia zuppa ho preferito usare dei funghi misti freschi ma se per comodità preferisci utilizzare quelli surgelati non c’è nessun problema. Assicurati che siano di buona qualità e lasciali scongelare il tempo necessario in frigorifero prima di procedere con la preparazione.
Se come me ami i mesi freddi solo perché puoi cucinare tante zuppe calde e confortevoli, dai uno sguardo alla sezione Zuppe e Minestre. Hai mai provato la crema di topinambur?
Nessun Commento