La zuppa di legumi e cereali è uno dei miei piatti preferiti quando arrivano i mesi freddi. Non esiste un altro piatto che susciti in me una sensazione così confortevole e casalinga. La semplicità di questa zuppa racconta alla perfezione il mio amore per gli ingredienti vegetali, qui riuniti in un trionfo di gusto e profumi che ti scaldano l’anima. Avete presente il sostantivo danese hygge? Beh, questo piatto per me la rappresenta appieno.
Per la preparazione di questa ricetta ci vuole tanta calma e dedizione, perché non è certo un piatto veloce. Facile sì, ma richiede tempo. Per questo è l’ideale da fare nel weekend quando i ritmi frenetici della settimana rallentano e abbiamo un pochino più di tempo da dedicare alla cucina.

Ingredienti
Per 4 persone
Legumi
100 g fagioli cannellini secchi
70 g fagioli borlotti secchi
50 g lenticchie piccole secche
Cereali
50 g orzo perlato
50 g farro
Verdure
250 g cavolo nero
150 g cavolo verza
4 coste di bietola
4 pomodori datterini
1 carota
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
2 spicchi d’aglio
1 cipolla bianca
Erbe aromatiche e spezie
timo e rosmarino q.b
1 punta di cumino
1 foglia di alloro
peperoncino q.b
olio evo, sale e pepe q.b.

Come preparare la zuppa di legumi e cereali
Prepara i fagioli
1 – Per prima cosa metti a bagno in una ciotola i fagioli per 7-8 ore cambiando l’acqua almeno una volta. Passato il tempo necessario, cuoci i fagioli per un’ora e mezza circa con una folgia di alloro e uno spicchio d’aglio. Scola i fagioli tenendo da parte l’acqua di cottura.
2 – Frulla con un mixer ad immersione metà dei fagioli con un po’ della loro acqua di cottura, un cucchiaio di olio evo, un pizzico di sale e un trito di rosmarino. Tieni da parte la crema.
Il soffritto e l’aggiunta di legumi e cereali
3 – In una pentola abbastanza capiente fai soffriggere in un filo d’olio d’oliva e a fiamma bassa un trito di cipolla, peperoncino, una carota tagliata a cubetti e uno spicchio d’aglio.
4 – Quando la cipolla sarà rosolata e la carota si sarà ammorbidita puoi aggiungere l’orzo, il farro e le lenticchie. Lasciali tostare a fiamma vivace aggiungendo se necessario un po’ d’acqua di cottura dei fagioli. Dopo 2-3 minuti aggiungi anche i fagioli precedentemente cotti. Abbassa la fiamma e lascia cuocere.
Prepara e aggiungi le verdure
5 – Nel frattempo puoi passare alla preparazione delle verdure. Priva il cavolo nero degli steli più duri e la bietola della parte finale. Della verza utilizza le foglie più esterne. Pulisci bene tutte le verdure, tagliale grossolanamente e aggiungile alla zuppa. Aggiungi un po’ acqua di cottura dei fagioli (quella che hai messo da parte all’inizio) e mescola bene. Dopo qualche minuto le verdure perderanno il loro volume e parecchia acqua.
6 – Copri la zuppa con l’acqua di cottura dei fagioli (se dovesse terminare va bene anche dell’acqua bollente o del brodo vegetale).
Aggiungi erbe aromatiche e spezie e lascia cuocere
7 – Aggiungi i datterini tagliati in quattro, un cucchiaio di concentrato di pomodoro, il timo e se ti piace anche una punta di cumino. Sala con una presa di sale grosso e lascia cuocere per un’ora e mezza a fuoco basso col coperchio. Mescola di tanto in tanto e se la zuppa dovesse asciugarsi troppo aggiungi un mestolo d’acqua.
A fine cottura
8 – Circa 10 minuti prima della fine della cottura aggiungi alla zuppa la crema di fagioli che hai precedentemente preparato. Una volta che avrai raggiunto la cremosità che desideri, spegni il fuoco e lascia riposare per qualche minuto prima di servire.
9 – Impiatta con un filo d’olio extra vergine d’oliva e abbondante pepe nero.
Buon appetito 🌱 🌱


Ti è piaciuta questa ricetta rustica e confortevole? Perché non provi anche la mia zuppa di funghi e patate? È cremosa, avvolgente e facilissima da preparare 🙂
Nessun Commento